(AGENPARL) - Roma, 27 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 27 November 2025 Concorso Internazionale di Direzione Corale “Romano Gandolfi”
Parma, 27 novembre 2025 – Si è svolta, presso la Sala Consiglio del Comune di Parma, la presentazione del Concorso Internazionale di Direzione Corale “Romano Gandolfi”. Il concorso, organizzato da AERCO – Associazione Emiliano Romagnola Cori con la collaborazione della Fondazione Arturo Toscanini, si avvale del sostegno e del patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Parma e di prestigiosi enti culturali e istituzioni musicali.
Alla presentazione erano presenti Lorenzo Lavagetto, Vicesindaco del Comune di Parma; il Prof. Andrea Angelini, Presidente di AERCO; Rubens Jais, Direttore Artistico della Fondazione Arturo Toscanini, insieme ai 16 giovani direttori selezionati provenienti da numerosi Paesi del mondo. I concorrenti si confronteranno nelle prove preliminari e semifinali del Concorso, dalle quali accederanno alla finale solo cinque candidati.
“Questo Concorso rappresenta per la nostra città un’importante opportunità di crescita artistica e di confronto internazionale, oltre a essere un modo per valorizzare l’eredità musicale di Romano Gandolfi, maestro che ha lasciato un segno nella storia della direzione corale. Desidero rivolgere un ringraziamento alla Consigliera Gabriella Corsaro per aver promosso questa iniziativa, contribuendo a portare a Parma un appuntamento di così alto valore culturale” commenta Lorenzo Lavagetto, Vicesindaco del Comune di Parma.
Una Giuria internazionale composta da professori e direttori di fama riconosciuta valuterà i finalisti e assegnerà i premi previsti: Il 1° premio consiste in una borsa di studio di 2.000 euro, la possibilità di partecipare come membro della giuria alla quinta edizione del Concorso Internazionale di Direzione Corale Romano Gandolfi (Novembre 2027), l’ammissione diretta alla successiva edizione del Concorso Internazionale per Direttori di Coro ‘Fosco Corti’ organizzato da FENIARCO, un concerto in Italia con spese di viaggio a carico del concorrente e il diploma. Il 2° premio prevede una borsa di studio di 1.500 euro, un concerto in Italia con spese di viaggio a carico del concorrente e il diploma. Il 3° premio consiste in una borsa di studio di 1.000 euro e il diploma. I premi speciali includono una borsa di studio di 500 euro per il Direttore con caratteristiche artistiche simili al Maestro Romano Gandolfi, il Premio FENIARCO con 500 euro e diploma per il Direttore Italiano con il punteggio più alto (almeno fino alla semifinale) e il Premio ‘Centro Studi Romano Gandolfi’ con 200 euro e diploma per il Direttore con il punteggio più alto espresso dal coro laboratorio Enjoy nella fase finale.
La finale del Concorso si terrà domenica 30 novembre all’Auditorium Paganini di Parma, con i cinque giovani direttori che avranno ottenuto il punteggio più alto nelle fasi iniziali.
