(AGENPARL) - Roma, 27 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 27 November 2025 Aosta, 27 novembre 2025
Comunicato stampa n. 509/LT-SC
Il Consiglio è convocato in sessione ordinaria martedì 2 e mercoledì 3
dicembre
Il Consiglio Valle è convocato in riunione ordinaria per martedì 2 e
mercoledì 3 dicembre 2025, a partire dalle ore 9.00, per discutere un
ordine del giorno composto da 35 punti.
All’esame dell’Assemblea vi sarà il bilancio di previsione triennale
2026-2028 del Consiglio regionale.
Saranno inoltre designati i componenti effettivi e supplenti della
Commissione e Sottocommissione elettorale circondariale di Aosta nonché i
rappresentanti della Regione per la nomina nel Comitato misto paritetico
per le servitù militari.
Per quanto riguarda l’attività ispettiva, sono state iscritte 9
interrogazioni e 19 interpellanze.
Il gruppo Alleanza Verdi e Sinistra ha depositato dieci iniziative, di cui
4 interrogazioni e 6 interpellanze: rapporto Fitch e peggioramento
affidabilità Cva; organizzazione del servizio di navetta straordinario per
il Beauregard; rischio idrogeologico da fusione del ghiaccio del
Permafrost; riapertura della sala dialisi di Donnas; coinvolgimento di enti
locali, operatori e popolazione nella scelta fra le due opzioni di chiusura
del tunnel del Monte Bianco; abbonamenti alla Saison Culturelle; presenza
degli operatori/collaboratori scolastici in ogni plesso; tratto ciclabile
fra la Torre Piezometrica e la Dora Baltea dalla strada Pont-Suaz in
direzione quartiere Dora; criticità nella gestione degli alloggi di
edilizia residenziale pubblica al quartiere Cogne di Aosta; stato dell’arte
della legge regionale sul Terzo Settore.
Con un’interrogazione e un’interpellanza, il gruppo Autonomisti di Centro
chiede informazioni sul futuro degli impianti a fune e sugli investimenti
necessari per permettere i grandi collegamenti oltre che sui possibili
miglioramenti dell’economia circolare della gestione dei rifiuti.
Sono quattro le interpellanze del gruppo Fratelli d’Italia: potenziamento
delle reti di telefonia mobile sulle strade regionali; società unica per
gli impianti a fune; prevenzione dei suicidi; annullamento delle circolari
regionali sulle indicazioni operative del “decreto Lorenzin” in materia di
obblighi vaccinali per i bambini che frequentano le scuole dell’infanzia.
Il gruppo Lega Vallée d’Aoste ha presentato un’interrogazione sul rinnovo
del Consigliere di parità evitando le strumentalizzazioni politiche di chi
ricopre l’incarico.
I gruppi Lega VdA e La Renaissance Valdôtaine hanno proposto cinque
iniziative congiunte, di cui due interrogazioni e tre interpellanze:
degrado dell’area verde attrezzata di Tzamberlet ad Aosta; ripristino del
corretto uso degli stalli riservati alle persone con disabilità; lavoro
povero; revoca dell’alloggio popolare in caso di violenze o uso irregolare;
futuro del canile-gattile regionale.
Infine, sono sei le iniziative – un’interrogazione e cinque interpellanze
del gruppo PD – Federalisti Progressisti VdA: Commissione di monitoraggio
dei rapporti con il Governo; stato di avanzamento del progetto per la
realizzazione del nuovo tunnel stradale del Monte Bianco; situazione della
rete sentieristica valdostana a seguito dell’evento meteorologico del 14 e
15 aprile 2025; futuro della discarica di Pompiod; criticità nella gestione
del patrimonio di edilizia residenziale pubblica; liste d’attesa nel
sistema sanitario regionale.
All’ordine del giorno figura anche una mozione a firma congiunta dei gruppi
Lega Vallée d’Aoste e La Renaissance Valdôtaine, con cui si chiede di
attivare un sostegno concreto per i genitori separati.
L’adunanza consiliare è aperta al pubblico ed altresì trasmessa sul sito
del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it) e sul canale YouTube del
Consiglio (www.youtube.it/user/consvda). È inoltre disponibile l’App
ConsiglioValle.tv per smart TV LG e Samsung e per dispositivi Apple quali
ad esempio Apple TV, iPhone, iPad e Mac (l’App Store Apple contiene
l’elenco completo delle compatibilità). Consultare la sezione dedicata sul
sito internet del Consiglio:
https://www.consiglio.vda.it/consigliovalletv/introduzione/faq
La tribuna stampa è accessibile ai giornalisti accreditati presso l’Ufficio
stampa del Consiglio.
LT-SC
