(AGENPARL) - Roma, 27 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 27 November 2025 COMUNICATO STAMPA
Verolengo (T O ), 27 novembre 2025
CONSEGNATI I LAVORI PER IL NUOVO PONTE SULLA DORA BALTEA A BORGO REVEL
E L’ADEGUAMENTO DELLA SP 31BIS DEL MONFERRATO
Sono stati consegnati questo pomeriggio, nel corso di un incontro svoltosi presso il Comune di Verolengo, i lavori per la costruzione del nuovo ponte monodirezionale sul fiume Dora Baltea in località Borgo Revel e per l’adeguamento della Strada provinciale 31 bis del Monferrato.
L’intervento, atteso da anni dal territorio, rappresenta una delle opere viarie più rilevanti dell’area e sarà completato entro la primavera 2027.
Alla firma del verbale di consegna erano presenti l’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Gabusi, il vicesindaco della Città Metropolitana di Torino, Jacopo Suppo, il presidente della Provincia di Vercelli, Davide Gilardino, e rappresentanti della stazione appaltante Scr Piemonte S.p.A., della Direzione lavori (Rtp Pegaso Ingegneria Srl, Gestwork Engineering Srl e il geologo Secondo Antonio Accotto ), l’impresa appaltatrice Ati Civelli Costruzioni Srl – Giudici SpA. Davide Cavone di Rfi, i sindaci di Verolengo e Crescentino, Rosanna Giachello e Vittorio Ferrero, le consigliere regionali Gianna Pentenero e Simona Paonessa .
Un’opera strategica per migliorare la viabilità e la sicurezza
Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo ponte in affiancamento a quello storico esistente, oggi causa di un significativo “collo di bottiglia”.
Il nuovo attraversamento consentirà di avere due corsie dedicate per ogni senso di marcia: una sul ponte storico, che resterà ad uso promiscuo viabile e ferroviario e sarà oggetto di un intervento di risanamento strutturale conservativo; l’altra sul nuovo ponte, composto da tre campate in acciaio (58 m, 63 m e 27 m) che verranno varate con la tecnica della “spinta”, minimizzando l’interferenza con l’alveo del fiume.
Ciclovia e adeguamenti stradali
Il cantiere comprende anche la realizzazione di una pista ciclo-pedonale che entrerà a far parte della “Ciclovento”, il grande itinerario ciclabile di oltre 700 km che collega Torino a Venezia lungo il Po.
Previsto inoltre l’adeguamento della SP 31 bis alla categoria C2, con interventi fino al km 8+550 in direzione Verolengo e fino al km 10+400 verso Crescentino, oltre alla costruzione di una rotatoria al km 8+700 per migliorare l’accesso al centro abitato di Borgo Revel.
Un investimento da 22,8 milioni di euro
Il costo complessivo dell’opera è di 22,8 milioni di euro, di cui circa 13,4 milioni per lavori, finanziati da Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino e – per gli interventi sul ponte storico – anche da RFI.
Le dichiarazioni
« Oggi mettiamo la prima pietra di un intervento strategico che il territorio aspetta da oltre vent’anni – ha detto l ’assessore regionale Marco Gabusi – Grazie alla collaborazione tra Regione Piemonte, Città Metropolitana, Rfi, Comuni e Scr Piemonte possiamo finalmente avviare un’opera che migliorerà viabilità, sicurezza e qualità della vita per cittadini e imprese. È un investimento importante, che guarda al futuro della mobilità e alla connessione con le grandi ciclovie nazionali ».
Il vicesindaco di Città metropolitana di Torino, Jacopo Suppo, ha aggiunto che «l a consegna dei lavori è veramente una vittoria per tutto il territorio metropolitano. La C ittà metropolitana ha fatto la sua parte e il lavoro di squadra ha pagato. Il mio ringraziamento va in particolare ai sindaci di questa parte del territorio che hanno sostenuto le richieste di Città metropolitana e alla Regione che ha saputo fare sintesi. Ora il cantiere è la risposta concreta alle lunghe attese »
Il presidente della Provincia di Vercelli, Davide Gilardino, ha poi concluso sostenendo che « quest’opera sblocca finalmente un vero e proprio tappo tra due territori e apre a una viabilità più fluida, moderna e soprattutto sicura. Parliamo di un investimento importante, possibile grazie alla collaborazione tra tutti gli enti coinvolti. Oggi è una giornata significativa per il territorio e guardiamo con grande fiducia al rispetto del cronoprogramma, perché questo intervento è atteso da anni e porterà benefici immediati a cittadini e imprese ».
Scr Piemonte: competenza e ruolo centrale nella gestione delle grandi opere
Con la convenzione sottoscritta nel dicembre 2024, Scr Piemonte è stata individuata come stazione appaltante “ex lege”, garantendo la completa copertura finanziaria dell’intervento e gestendo l’intera procedura di gara fino all’aggiudicazione e alla stipula del contratto (ottobre 2025).
L’avvio del cantiere conferma la centralità di Scr Piemonte come struttura tecnica di riferimento regionale nella gestione di opere pubbliche complesse e di elevato impatto sul territorio.
Ufficio stampa Giunta regionale
Regione Piemonte
10127 – Torino – piazza Piemonte 1
Per ulteriori informazioni
Valentina Quaglia
Ufficio comunicazione Assessorato Trasporti
Regione Piemonte
