(AGENPARL) - Roma, 27 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 27 November 2025 L’assessore al convegno di Fimaa-Confcommercio. “Contributi e
incentivi regionali rendono territorio pi? competitivo”
Pordenone, 27 nov – “In un settore come quello immobiliare,
che oggi richiede regole chiare, innovazione e capacit? di
programmare, ? fondamentale un dialogo costante tra istituzioni e
operatori. Per questo iniziative come quella promossa da
Fimaa-Confcommercio Fvg sono preziose: ci permettono di
condividere visioni e strumenti, migliorare le politiche
territoriali e rafforzare l’impatto della rigenerazione urbana.
La Regione continuer? a sostenere con determinazione questi
processi, perch? un territorio che si rigenera ? un territorio
che cresce”.
Lo ha detto questa sera l’assessore regionale alle Infrastrutture
e territorio, Cristina Amirante, al convegno – organizzato da
Fimaa-Confcommercio del Friuli Venezia Giulia a Fiume Veneto e
aperto dal presidente Bruno Bari – dal titolo “L’immobiliare che
guarda avanti. Regole, innovazione e sviluppo”.
“I fondi destinati alle ristrutturazioni nella manovra
finanziaria in discussione in questi giorni – ha informato
Amirante – ammontano a oltre 17 milioni e un importante
incremento ? previsto per il fondo fotovoltaico che raggiunge
quota 60 milioni. Rigenerare significa dare nuova vita ai centri
urbani, migliorare l’efficienza energetica, favorire la mobilit?
sostenibile e rendere pi? competitivi i quartieri dove imprese e
famiglie costruiscono il proprio futuro”.
L’assessore ha anche evidenziato alcuni dati relativi ai bandi
legati alla legge 8/2025 sulle ristrutturazioni del patrimonio
edilizio privato. “Sono 2.717 – ha ricordato – le domande
pervenute da cittadini di tutto il territorio regionale a valere
sul bando per interventi di manutenzione straordinaria, restauro
e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia di cui ora
? stato adottato il decreto che approva la graduatoria
provvisoria delle domande ammissibili e non ammissibili”.
Confermando l’impegno dell’Amministrazione regionale su un ambito
ritenuto decisamente strategico, l’assessore ha sottolineato come
la rigenerazione urbana rappresenti uno dei pilastri delle
politiche per un territorio pi? sostenibile, competitivo e
attrattivo. Con i contributi regionali si incentivano interventi
che migliorano la qualit? degli spazi pubblici e privati,
favoriscono il recupero del patrimonio edilizio esistente e
riducono il consumo di suolo, sostenendo al tempo stesso la
vitalit? economica delle nostre citt?.
“L’analisi delle domande pervenute – ha aggiunto l’esponente
della Giunta – consente di valutare aspetti rilevanti: il 53%
delle domande presentate riguarda infatti unit? immobiliari con
classe energetica F o G e il 30% delle domande totali riguarda
immobili in cui ? dichiarata la pronta cantierabilit? dei lavori.
Il 37% delle domande inoltre riguarda interventi in cui ?
prevista la realizzazione di almeno un’unit? immobiliare da
destinare a locazione a canone concordato; la spesa media
prevista con riferimento alle domande presentate ? di circa
140mila euro, mentre il contributo medio a domanda si attesta a
circa 57mila euro”.
“Il compito della Regione – ha concluso Amirante – ? creare le
condizioni affinch? amministrazioni locali, famiglie,
professionisti e imprese possano operare con strumenti chiari e
stabili, in un quadro normativo che acceleri gli investimenti e
dia sicurezza agli operatori”.
ARC/LIS/ma
272033 NOV 25
