(AGENPARL) - Roma, 27 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 27 November 2025 L’assessore ha partecipato a Trieste al workshop sul masterplan
dedicato alle reti energetiche
Trieste, 27 nov – “L’Amministrazione regionale sostiene con
convinzione l’attuazione delle iniziative che possono trarre il
massimo vantaggio dalla cooperazione tra i dieci Paesi Eusair, la
Strategia Ue per la Regione adriatica e ionica. Questa area
territoriale di cerniera tra il Mediterraneo e l’Europa
Sudorientale riveste per il nostro Paese e per la nostra Regione
un ruolo fondamentale per lo sviluppo stabile e duraturo dei
Balcani occidentali come parte integrante dell’Europa”.
Lo ha sostenuto oggi a Trieste l’assessore alla Difesa
dell’ambiente ed Energia Fabio Scoccimarro in apertura del
workshop sul masterplan Eusair dedicato alle reti energetiche.
La Strategia Eusair coinvolge quattro Stati membri dell’Ue
(Croazia, Grecia, Italia e Slovenia), cinque Paesi candidati
all’adesione (Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Serbia e
Macedonia del Nord) e un Paese terzo (San Marino).
“Alla luce del conflitto russo-ucraino, la sicurezza
dell’approvvigionamento e la competitivit? delle forniture devono
rimanere al centro della rinnovata azione macroregionale al fine
di sviluppare – ha sottolineato Scoccimarro – mercati
dell’energia elettrica funzionanti con una aumentata integrazione
di fonti rinovabili e una transizione verso un’economia a zero
emissioni di carbonio”.
“In linea con la revisione in corso del Green Deal Europeo e con
la Green Agenda dei Balcani occidentali, la proposta di
aggiornamento del masterplan energia per la regione
adriatico-ionica rappresenta un passo ambizioso ma necessario per
coordinare la pianificazione in questo settore tra i Paesi
Eusair. ? importante – ha aggiunto l’assessore – analizzare lo
stato dell’arte e prevedere gli sviluppi futuri dei sistemi
energetici in ambito residenziale, industriale, dei trasporti e
dei servizi”.
L’esponente della Giunta Fedriga ha ricordato che il Friuli
Venezia Giulia, con la legge FVGreen, ha stabilito – in linea con
gli obiettivi europei di neutralit? climatica – di raggiungere il
target delle emissione di gas effetto serra uguali a zero entro
il 2045.
“La nostra Regione – ha detto Scoccimarro – a dicembre 2024 si ?
dotata, inoltre, di un nuovo Piano aggiornato che individua le
strategie e le priorit? per il raggiungimento
dell’autosufficienza e della sicurezza energetica e per lo
sviluppo sostenibile del proprio sistema”.
“A partire dalla fine del 2021 abbiamo intrapreso anche
un’iniziativa lungimirante volta a costruire e sviluppare un
ecosistema dell’idrogeno lungo l’intera filiera dalla produzione,
della distribuzione, dello stoccaggio e del consumo. Un progetto
bandiera denominato North Adriatic Hydrogen Valley (Nahv) – ha
rimarcato l’assessore – che stiamo portando avanti insieme a
Slovenia e Croazia e che ha ottenuto 25 milioni di euro di
finanziamento dal Programma Horizon Europe”.
“A questo proposito – ha anticipato in conclusione – la Regione
sta portando a termine entro l’anno anche il percorso di adozione
di una propria strategia regionale per l’idrogeno. Siamo pertanto
pronti a mettere a fattore comune l’esperienza intrapresa in
un’ottica di dialogo e scambio di buone pratiche con i Paesi
della Strategia Eusair”.
ARC/RT/ma
271740 NOV 25
