(AGENPARL) - Roma, 27 Novembre 2025Nella splendida cornice del Salone degli Arazzi al Ministero delle Imprese e del Made in Italy in Via Veneto a Roma, la Fondazione E-novation ha promosso una originale riflessione sul Made in Italy, in termini di reputazione crossmediale. L’iniziativa fortemente voluta da Armando Lanza Presidente dell’Italian Excellence Delegation che organizza attraverso la Fondazione, eventi e delegazioni di imprenditori italiani nel mondo, ha visto la significativa partecipazione di esponenti del mondo accademico e imprenditoriale in presenza e anche con contributi video dagli States e dall’Europa.
“Il tema è delicato, attuale e per molti versi affascinante – spiega Armando Lanza – perché se da un lato apre alla crescita di valore attraverso l’autenticità del prodotto italiano che si distingue per materie prime di alta qualità e personale formato, dall’altro responsabilizza il sistema Italia a lavorare sulla Eccellenza che è stile direzionale, gestionale e soprattutto pratica quotidiana condivisa”.
A queste parole fa eco Massimo Lucidi presidente della Fondazione E-novation e giornalista internazionale che spiega come: “la Reputazione e la crossmedialità sono nuove spie imprescindibili nel cruscotto gestionale delle imprese di successo: i contenuti di Comunicazione vanno ripensati nella logica della crossmedialità che è la frontiera in cui tutto si tiene perché lega gli stakeholders e le imprese rispetto a prodotti, progetti, territori e comunità. La presenza al Ministero, da un lato vuole essere un riconoscimento di quanto il Premio Eccellenza Italiana in questi 12 anni abbia saputo costruire in America e nel web. Dall’altro di quanto il Sistema Italia sia cresciuto nel segno della responsabilità e consapevolezza del marchio Made in Italy che da tempo si impone nella cultura internazionale e sulle tavole, ma pure nelle lingue del mondo e in tantissimi comparti economici e industriali del futuro. Ecco perché serve una riflessione continua e conclude Lucidi dando atto a questo Governo di essere impegnato molto con gli imprenditori per il Paese”. E in effetti hanno aderito all’invito di Armando Lanza e Massimo Lucidi, Roberto Razeto dello IULM e il grande manager Stefano Scabbio Ceo e presidente di Etjca Group a cui è stato consegnato il Premio Eccellenza Italiana 2025 assegnatogli lo scorso 17 ottobre al National Press Club di Washington DC nel corso della Ceremony Awards della dodicesima edizione.
Al Ministero il dibattito è stato impreziosito da due start upper di straordinario successo, Raul De Benedittis ceo e cofounder di Nuvola, Lorenzo Macali Ceo Titano srl e Electo Company srl. Di alto profilo anche gli interventi on line che si sono collegati: da Copenaghen arriva Biase Liguori Founder e Ceo di Made By Italians e di Fabio De Furia Presidente del Miami Scientific Italian Community. Hanno chiuso gli interventi della tavola rotonda Aldo Morgillo commercialista, titolare dello studio Lex Fiscalia e Vicepresidente della Fondazione E-novation e il prof. Fausto Minelli dell’ordine degli Ingegneri di Brescia. L’evento al Ministero è stato aperto dell’esecuzione dell’inno Fratelli d’Italia da parte del tenore Stefano Gagliardi presente e particolarmente apprezzato a Washington DC e ha visto il saluto del Mimit portato dalla dottoressa Elvira Raviele Dirigente del Gabinetto. Hanno aderito tra gli altri all’iniziativa la stilista Regina Schrecker, Fashion and costume designer, e Mario Marco Galeotti, Presidente della Fiera dell’eccellenza a Pietrasanta, dal 12 al 21 giugno, nella splendida location dei Giardini della Versilia. Galeotti ha annunciato la collaborazione con le attività collaterali del Premio Eccellenza Italiana e della Fondazione E-novation, segno di forza nel raccordare iniziative di qualità sui territori tra imprese innovative, fondazioni, e professionalità sensibili e capaci.

