(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 COMUNICATO STAMPA
VIVERE QUARTICCIOLO: UN CONFRONTO APERTO PER IL FUTURO DELLA PERIFERIA
Roma, 26 novembre 2025 – Giovedì 27 novembre, nella Parrocchia dell’Ascensione di Nostro Signore Gesù Cristo, in via Manfredonia 5, si terrà l’incontro pubblico “Vivere Quarticciolo: un confronto aperto per vivere il futuro della periferia”, promosso da Visioneroma insieme all’assessore alle Periferie di Roma Capitale Pino Battaglia. L’appuntamento, dalle ore 12 alle ore 13.30, avrà l’obiettivo di raccontare e approfondire la situazione socio-economica ad alta criticità che da decenni interessa la periferia del Quarticciolo, aprendo un confronto diretto sulle proposte, sugli interventi e sulle problematiche oggi in corso.
Introdurrà l’incontro Padre Daniele, parroco del quartiere, che porterà il punto di vista di chi vive ogni giorno la comunità dall’interno e ne conosce fragilità e potenzialità. A seguire, l’intervento dell’assessore Battaglia, del presidente del V Municipio Mauro Caliste, di Pietro Vicari per il Polo Civico Quarticciolo, del sociologo Maurizio Fiasco e di Gabriele Gandelli di Visioneroma. Il dialogo sarà moderato da Claudio Minelli.
Nel corso dell’incontro verrà trattato il tema attinente allo stato dell’arte delle opere già avviate, finanziate e programmate sul territorio. Tra questi: il piano straordinario da 20,5 milioni per il triennio 2025–2027, i progetti comunali e PON Metro, tra cui la riqualificazione dei capannoni di via dei Larici con il recupero di sette capannoni destinati a formazione e sviluppo locale come il FabLab Quarticciolo e il microbirrificio; i laboratori artigianali e culturali di comunità, il progetto Territori dell’Abitare costruito con percorsi di co-progettazione insieme a università, municipio e cittadini.
Saranno inoltre riportati gli interventi conclusi come il Parco Modesto di Veglia che è stato recentemente riqualificato ed è in fase di gestione condivisa.
Accanto a questi segnali positivi non mancano aspetti da migliorare e su cui ragionare, come il tema della condizione abitativa, in particolare inerente agli sfratti e alle problematiche infrastrutturali degli alloggi ATER; la complessità legata alla criminalità organizzata esogena presente sul territorio e la necessità di intraprendere e sviluppare un percorso di empowerment socioeconomico e di rinascita culturale.
L’incontro rappresenterà un’occasione per mettere in dialogo istituzioni e attori locali, per costruire insieme un percorso condiviso e partecipato e restituire a Quarticciolo nuove opportunità e una prospettiva concreta di sviluppo sociale e urbano.
