(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025Il Prosciutto di Norcia IGP continua a distinguersi non solo per la sua qualità riconosciuta, ma anche per l’attenzione crescente che il Consorzio dedica alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente.
Molte delle aziende consorziate hanno infatti scelto di investire in soluzioni energetiche rinnovabili, tra cui l’installazione di pannelli solari, contribuendo a un modello produttivo più efficiente e rispettoso delle risorse naturali. Una scelta che nasce dal profondo legame con il territorio e dalla volontà di preservarlo con cura.
Parallelamente, rimane immutata la fedeltà alla tradizione norcina. Il Prosciutto di Norcia IGP è il risultato di un disciplinare che custodisce gesti antichi: la selezione delle carni, la caratteristica forma “a pera”, la salatura in due fasi, la sugnatura, e la lenta stagionatura che permette agli aromi di evolvere fino a definire il profumo speziato e il carattere deciso che lo contraddistinguono. Ogni passaggio è un tributo alla sapienza artigianale che da generazioni rende unico questo prodotto.
“Per noi produrre in modo responsabile non è un optional, ma una scelta quotidiana che nasce dal rapporto profondo con questa terra – Afferma Pietro Bellini, presidente del Consorzio di Tutela del Prosciutto di Norcia IGP –Il Prosciutto di Norcia IGP non sarebbe ciò che è senza l’attenzione all’ambiente, alle risorse e alle persone che custodiscono questo mestiere. Le nostre aziende stanno investendo in energia rinnovabile e in pratiche più sostenibili perché vogliamo che ciò che portiamo sulle tavole racconti una storia completa: il gusto, ma anche la cura e la consapevolezza che ci guidano “.
Iniziativa finanziata dal Complemento di sviluppo rurale per l’Umbria 2023-2027 – intervento SRG10.
