(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
TS 26/11/2025
IN OCCASIONE DEL 1° DICEMBRE 2025 – GIORNATA MONDIALE
ALL’AIDS APERTURA ALLE ORE 12 DELLA SALA VERUDA CON “VISTI E
SVISTI”: ARTE, INFORMAZIONE E PREVENZIONE PER PARLARE AI
GIOVANI
In occasione del 1° dicembre 2025, Giornata Mondiale di Lotta all’AIDS, l’Area
Dipartimentale delle Dipendenze e il Centro di Malattie a Trasmissione Sessuale di
ASUGI organizzano una serie di appuntamenti di interesse culturale e sociale, in
coorganizzazione con il Comune di Trieste e di Gorizia, con il patrocinio della Regione
Autonoma Friuli Venezia Giulia, con la collaborazione di UNITS, con il contributo delle
cooperative sociali AMICO, CLU, Duemilauno Agenzia Sociale, La Collina, La Quercia e
dell’Associazione ALT, e in collaborazione con le associazioni: Arcigay, e SISM, Donk
Humanitaria Medicin,Progetto Stella Polare C D C P.
La mostra, intitolata “Visti e Svisti”, esplora i molteplici aspetti dell’infezione da
HIV e delle altre malattie a trasmissione sessuale (MST), con un’attenzione particolare
ai ragazzi e giovani adulti, fasce di popolazione sempre più coinvolte ma ancora poco
abituate a ricorrere ai servizi sanitari dedicati.
L’apertura
L’apertura ufficiale si terrà il 1 dicembre alle ore 12.00 alla Sala Veruda (piazza
Piccola, 2) del Comune di Trieste con la presentazione dello stato epidemiologico
attuale dell’infezione da HIV da parte alla degli specialisti del Centro per le MST e
della Clinica di Malattie Infettive.
I nuovi farmaci oggi disponibili sono estremamente efficaci sia nella prevenzione
sia nel trattamento dell’HIV: riducono la carica virale a livelli non rilevabili, eliminando
il rischio di trasmissione. Un traguardo scientifico rivoluzionario, con effetti decisivi
sulla salute pubblica e sulla qualità di vita delle persone sieropositive. Tuttavia, le
infezioni sessualmente trasmesse rimangono diffuse e numerose: informazione,
consapevolezza e prevenzione restano fondamentali.
Arte, parole e partecipazione
La manifestazione racconta questi temi attraverso linguaggi diversi e
collaborazioni estese.
Alla Sala Veruda sarà allestita una mostra d’arte con esposizione delle opere di
Raimondo Pasin, illustratore pittorico e fumettista e delle illustrazioni realizzate da
giovani artisti nell’ambito di alcuni laboratori.
Sempre in Sala Veruda:
1 e 2 dicembre, ore 15.00–17.00 – Laboratorio di disegno a cura di Raimondo
Pasin, Marco Pinamonti e Valentina Baldas
2 dicembre, ore 17.30–19.30 – Poetry slam dell’Associazione Parole
Controvento e reading del Collettivo VU8, dal titolo “Punti di svista”
Incontri con le scuole
Il 3 dicembre, dalle 9.30 alle 13.00 al Teatro Miela, incontro informativo rivolto a
300 studenti delle scuole medie superiori di Trieste, con interventi di medici
specialisti, esperti di prevenzione e operatori del Servizio Androna Giovani, insieme ai
volontari del Segretariato Italiano Studenti di Medicina (SISM), Corso di laurea per
Assistenti Sanitari..
La sera, sempre al Teatro Miela, si terrà lo spettacolo teatrale “Riot Act” di Alexis
Gregory con Massimo Di Michele .
Attività parallele sul territorio
Durante tutte le giornate saranno garantite attività di counseling, distribuzione di
materiali informativi e prenotazione di test.
Eventi collegati:
Gorizia – 1 dicembre, Conference Center,polo Goriziano dell’Università degli
studi di Trieste via Alviano 18, ore 9.30–13.00
Interventi di esperti su stili di vita sani e prevenzione delle MST
Nova Gorica (Slovenia) – 1 dicembre, Centro XCenter – Depilnova Ulica 20, dalle
15.30 Mostra fotografica ed evento di street art
In allegato la locandina.
COMTS