(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
TS 26/11/2024
PRESENTATO LO SPETTACOLO TEATRALE “UNO STRAPPO” IN
PROGRAMMA VENERDÌ 28 NOVEMBRE ALLE ORE 10.30 AL TEATRO
ROSSETTI: UN PROGETTO DESTINATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI
SECONDO GRADO RIVOLTO A CONTRASTARE IL DISAGIO E LA
VIOLENZA IN TUTTE LE SUE DECLINAZIONI
Il Comune di Trieste ritorna con il suo incontro annuale destinato alle scuole
secondarie di secondo grado in merito al progetto volto a contrastare il disagio e la
violenza, in tutte le sue declinazioni.
L’evento, in programma venerdì 28 novembre dalle ore 10.30 alle ore 13 al
Teatro Rossetti, è stato presentato questa mattina nella Sala Tergeste del
Comune di Trieste alla presenza dell’assessore alle Politiche sociali, Massimo
Tognolli, dell’assessore alle Politiche della sicurezza cittadina, Caterina del
Gavardo, della responsabile di P.O. dei Servizi e politiche sociali, Annalisa
Castellano e del vice commissario responsabile di P.O., Polizia Giudiziaria e
antidegrado, Marco Degrassi.
L’assessore alle Politiche sociali, Massimo Tognolli ha detto “È un tema che
ci vede impegnati quotidianamente, come Servizio sociale, perché prevenzione e
sensibilizzazione rappresentano il cuore del nostro lavoro: interventi di mediolungo periodo mirano a incidere sulla cultura e sui comportamenti delle persone.
Questo è un momento davvero significativo, che idealmente collego alla
giornata di ieri, dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne. In fondo,
quando parliamo di violenza, affrontiamo un tema trasversale: la violenza può
assumere molte forme, può declinarsi in modi differenti, ma resta sempre
violenza. Ed è proprio per questo che è fondamentale continuare a parlarne, a
formarci e a formare, affinché nessuna manifestazione di violenza venga
sottovalutata o normalizzata.”
Massimo Tognolli ha continuato sottolineando che “è vero che ci rivolgiamo
ai giovani, ma proprio a loro desidero ricordare un messaggio fondamentale. La
rappresentazione della realtà che appare sui giornali e sui media non coincide
necessariamente con la nostra vita quotidiana. Nelle nostre comunità, nelle
nostre giornate, non esiste solo la violenza: accadono anche gesti di cura,
rispetto, solidarietà, che spesso non trovano spazio nelle notizie. Per questo
dobbiamo essere capaci di incidere anche sulla rappresentazione che viene data.
Non vorrei che un’immagine distorta o eccessivamente concentrata sulla
violenza finisse, in modo subliminale, per condizionare la percezione dei ragazzi.”
“Il progetto è estremamente complesso ed è ormai portato avanti da diversi
anni dai Servizi Sociali in collaborazione con la Polizia Locale. Si tratta di una
squadra consolidata, capace di lavorare in modo sinergico per il bene dei ragazzi
e delle loro famiglie”, ha detto l’assessore alle Politiche della sicurezza cittadina,
Caterina de Gavardo.
“Il target coinvolto, infatti, è molto più ampio rispetto alla sola fascia 13–16 anni:
comprende l’intero nucleo familiare che ruota intorno ai giovani, perché il benessere
dei ragazzi passa necessariamente anche attraverso il sostegno degli adulti di
riferimento. All’interno del progetto, la Polizia Locale affianca regolarmente i
Servizi Sociali e grazie a questa collaborazione, gli operatori hanno potuto
affrontare con i ragazzi temi delicati come la violenza, il bullismo e il
cyberbullismo, con due obiettivi principali. Da un lato, evidenziare l’importanza
di segnalare, denunciare, chiedere aiuto e imparare a fidarsi delle persone in
divisa. Dall’altro, sensibilizzare i giovani a un uso più consapevole dello
smartphone e degli strumenti digitali, sia per tutelare chi potrebbe subire
episodi di bullismo, sia per responsabilizzare chi potrebbe esserne autore.”
L’assessore Caterina de Gavardo ha concluso ringraziando l’Assessorato alle
Politiche Sociali per il coinvolgimento nel progetto.
Il vice commissario responsabile di P.O., Polizia Giudiziaria e antidegrado,
Marco Degrassi ha ricordato che lo spettacolo teatrale “Uno strappo” è
realizzato grazie al finanziamento DGR n. 641/2023 della legge regionale 5/2021
ottenuto dal Dipartimento Polizia Locale Sicurezza e Protezione Civile, in merito
al programma regionale di finanziamento in materia di politiche di sicurezza.
L’iniziativa è promossa dal gruppo Prevenzione Tutela Minori (PTM) cui
afferiscono gli Enti firmatari del Protocollo d’intesa “Prevenzione e sensibilizzazione
per la tutela dei minori”: Comune di Trieste – Dipartimento Polizia Locale Sicurezza e
Protezione Civile, Dipartimento Servizi e Politiche Sociali -Centro per le famiglie;
Ambito Carso Giuliano (Comuni di Muggia, Duino Aurisina, San Dorligo della Valle,
Sgonico e Monrupino); Polizia Locale dei Comuni di Muggia, Duino Aurisina e San
Dorligo della Valle”.
Al citato Protocollo fa inoltre riferimento un Tavolo di Coordinamento
Interistituzionale cui partecipano l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina,
l’IRCCS Burlo Garofolo, il Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità – USSM
