(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 26 Novembre 2025
TONNO ROSSO: COLDIRETTI PESCA, RISULTATO IMPORTANTE PER ITALIA ED EUROPA ALL’ICCAT DI SIVIGLIA, ORA STRATEGIA PER DARE CENTRALITA’ AL SETTORE
Al termine dei lavori ICCAT di Siviglia l’Europa, con il pieno sostegno e la determinazione della delegazione italiana composta anche da Coldiretti Pesca, ha raggiunto un risultato di assoluto rilievo ottenendo una quota complessiva di 25.165,62 tonnellate di tonno rosso, pari al 54,02% del totale disponibile. Per l’Italia si tratta di un traguardo particolarmente significativo che porta a quasi 900 tonnellate l’aumento assegnato al nostro Paese, consentendo di raggiungere circa 6.182 tonnellate da distribuire ai segmenti autorizzati per ciascuno dei prossimi tre anni. Un risultato tutt’altro che scontato, che premia il lavoro svolto e rafforza la posizione italiana nel contesto mediterraneo.
Coldiretti Pesca, che rappresenta oltre il 50% della quota italiana e l’insieme dei sistemi di pesca autorizzati, ha affiancato la delegazione italiana con i propri tecnici, facilitando il confronto grazie all’esperienza maturata dagli operatori associati. Allo stesso tempo, l’organizzazione ha consegnato alle autorità politiche e tecniche competenti un documento programmatico che ribadisce la necessità di una programmazione triennale per rilanciare un comparto che già oggi esprime un prodotto di eccellenza, ma che può crescere ulteriormente grazie a una visione strutturata e condivisa.
La proposta di Coldiretti Pesca si fonda sulla necessità di regole certe, chiare e comunicate con tempestività a tutto il comparto, in modo da garantire agli operatori maggiore stabilità e capacità di investimento, soprattutto per il segmento della circuizione. Allo stesso tempo occorre una distribuzione della risorsa che valorizzi realmente chi pesca e chi investe in percorsi di filiera integrata, con un’attenzione particolare alla piccola pesca che rappresenta un patrimonio economico e sociale del Paese.
Un altro elemento centrale riguarda il rafforzamento dei controlli per contrastare in modo più efficace la pesca illegale, che penalizza soprattutto i palangari storicamente autorizzati, fortemente esposti alla concorrenza sleale di nuovi ingressi non regolati che alterano dinamiche di mercato e redditività. Altrettanto importante è la tutela del segmento della tonnara fissa, un presidio di tradizione e storia ormai esclusivamente italiano che merita protezione e un sostegno adeguato per continuare a operare.
“Il risultato ottenuto all’ICCAT è un passo avanti fondamentale – dichiara Daniela Borriello, Responsabile nazionale di Coldiretti Pesca – ma ora serve una strategia che guardi lontano. È indispensabile accompagnare il settore con programmazione, regole chiare e controlli efficaci, valorizzando le realtà che lavorano in mare con serietà e responsabilità. L’Italia deve tornare a esercitare una piena centralità nel Mediterraneo e questa conquista di quota rappresenta il punto di partenza, non il traguardo”.