(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 Gala d’inverno 2025
MAURIZIO BILLI
Direttore artistico del Festival Novimusica e annesso concorso
Direttore del Gala d’inverno
È nato a Roma nel 1964. Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio
di Musica di Santa Cecilia di Roma diplomandosi in Composizione (sotto la
guida di Teresa Procaccini), Musica corale e Direzione di coro, Strumentazione
per Banda e Clarinetto. Allievo di Bruno Aprea e Nicola Samale, si è diplomato
in Direzione d’Orchestra col massimo dei voti. Ha conseguito il Diploma di
perfezionamento per la Composizione all’Accademia Nazionale di Santa
Cecilia con Franco Donatoni. Laureato con lode in Lettere all’Università “La
Sapienza” di Roma, con una tesi su “La produzione sinfonico-corale di
Goffredo Petrassi” (relatore Franco Donatoni), pubblicata presso la Sellerio e
che ha ottenuto nel 2004 il “Premio Mario Soldati per il giornalismo e la critica”,
collabora con alcune riviste musicali.
La sua attività di compositore gli ha valso numerosi premi e riconoscimenti in
ambito nazionale ed internazionale fra cui, per ben due volte, l‘ambito premio
“Personalità Europea” (anno 2000 e 2010). I suoi lavori, pubblicati ed incisi per
la Edipan, Sonzogno, Berben, Fonè, Quadrivium, Pentaphon, Autostop Music
Edizioni, Rugginenti sono stati eseguiti con successo in Italia e all’estero,
trasmessi e radiodiffusi dalla Rai (Radiotelevisione Italiana). Membro della
WEMA (Wind European Music Association), ha tenuto il Corso di
perfezionamento in “Composizione e Direzione per Banda” presso l’Accademia
Musicale Umbra. E’sovente invitato in Giurie di numerosi concorsi nazionali ed
internazionali di esecuzione e composizione musicale. Nel 2004 gli è stato
conferito dall’Accademia della Musica Valençiana, il prestigioso titolo di
Accademico Corrispondente. E’ stato docente di Analisi Musicale per il Corso
Superiore presso il Conservatorio di Musica di Teramo, di Direzione e prassi
strumentale per Orchestra di Fiati per il biennio Superiore presso i Conservatori
di Musica Santa Cecilia di Roma e “Nino Rota” di Monopoli (Bari). Si è esibito
nei più importanti teatri in Italia (fra cui il Carlo Felice di Genova, il Massimo di
Palermo, il San Carlo di Napoli, il Comunale di Firenze) e all’estero (Stati Uniti,
Messico, Israele, Norvegia, Turchia, Malta, Germania, Austria). Ha diretto
orchestre prestigiose quali l’Orche stra Sinfonica Nazionale della Rai,
l’Orchestra del Teatro Carlo Felice, l’Orchestra Giuseppe Verdi di Milano, la
Filarmonica ‘900 del Teatro Regio di Torino, la Filarmonica di Torino, i Berliner
Symphoniker ed ensembles di musica contemporanea. Interessato alla musica
sinfonicocorale, ha realizzato numerose produzioni con complessi artistici delle
principali fondazioni lirico-sinfoniche italiane, tra cui quelle dell’Accademia di
Santa Cecilia e del Teatro dell’Opera di Roma; del Teatro Comunale di Firenze,
del Teatro Regio di Torino e di Parma, del Teatro Massimo di Palermo
collaborando con artisti di fama internazionale come Leon Bates, Mariella
Devia, Vincenzo La Scola, Stefano Bollani e altri. Impegnato in una intensa
attività di promozione e diffusione della musica originale per fiati
contemporanea e del Novecento è dal 1992 Direttore della Banda Musicale
della Polizia di Stato, considerata tra le migliori Orchestre di Fiati a livello
Internazionale, con la quale ha eseguito, in Italia e all’estero, più di cinquecento
concerti. Dal 2002 al 2019 è stato Direttore Artistico del Festival Marenco e
dell’omonimo Concorso Internazionale di Composizione, manifestazioni volute
dall’Amministrazione Comunale di Novi Ligure per ricordare il compositore
novese Romualdo Marenco, Maurizio Billi si è particolarmente distinto, in Italia
e all’estero, quale musicista, compositore e direttore d’orchestra di indiscusso
valore. Di particolare rilievo la Sua partecipazione ad eventi di livello
internazionale quali il Ravello Festival e la Stagione Sinfonica del Teatro Carlo
Felice di Genova. Dal 2020 è Direttore artistico del NOVI MUSICA FESTIVAL
con ANNESSO CONCORSO DI COMPOSIZIONE, progetto realizzato per la
prima volta nel 2020
EXCELSIOR MUSICA ENSEMBLE
ORCHESTRA DEL GALA D’INVERNO
Nasce nel 2024 come orchestra del Novi Musica Festival, con professori
d’orchestra selezionati personalmente dal Maestro Maurizio Billi. L’Ensemble
è composto da professori dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e da
altre orchestre di rilievo nazionale . Si è esibito, con la prestigiosa direzione di
Maurizio Billi, presso il Teatro Romualdo Marenco,con una formazione di 30
elementi, accompagnando solisti di prestigio internazionale, quali Giuseppe
Gibboni, Carlo Romano, Carlotta Dalia, Constantin Bescheru, Federica
Balucani e Calogero Palermo.
CARLO ROMANO
Oboe solista (già primo oboe dell’Orchestra Sinfonica della Rai)
Nato a Roma, è entrato nel Conservatorio “S. Cecilia” della sua città
conseguendo gli studi musicali studiando pianoforte, armonia e
diplomandosi in Oboe con il massimo dei voti nella prestigiosa scuola di
Giuseppe Tomassini.
Vincitore di più concorsi, si è subito affermato sia come solista che come I°
oboe, collaborando con prestigiose orchestre italiane (tra cui l’Orchestra del
Maggio Musicale Fiorentino con la Filarmonica della Scala e, per oltre un
triennio, con l’Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia) e straniere. Ha svolto
e svolge un’intensa attività solistica e cameristica interpretando anche molte
prime esecuzioni a lui dedicate e riscuotendo ovunque unanimi consensi di
pubblico e di critica, tanto da essere considerato tra i maggiori oboisti italiani.
Dal 1977 ha iniziato stabilmente l’attività di I Oboe, prima nell’ Orchestra del
Teatro “Carlo Felice” di Genova ed in seguito, nel 1978, come vincitore del
concorso di I Oboe Solista, nell’ Orchestra Sinfonica di Roma della RAI; ha
occupato lo stesso ruolo presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI,
dopo l’unificazione dei complessi nel 1994 a Torino.
Con l’Orchestra Sinfonica di Roma e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della
RAI ha eseguito e registrato numerosi concerti solistici, tra i più importanti
della letteratura oboistica realizzandone più incisioni discografiche e musica
da camera, con più gruppi dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI,
pubblicati dalla Videoradio.
Ha collaborato con i più grandi direttori d’orchestra (Böhm, Bernstein, Chailly,
M.W. Chung, De Burgos, Dutoit, Gardiner, Giergev, Giulini, Inbal, Maazel,
Marriner, Matacic, Mehta, Muti, Petrenko, Prêtre, K. Sanderling, Sawallisch,
Schippers, Sinopoli, Temirkanov etc.).
Nel 2007 gli è stato conferito un prestigioso premio alla carriera di Oboista
dall’Associazione Musicale Internazionale “G.Verdi” di Sabaudia (LT), nel
2018 ha ricevuto il premio alla carriera dall’Associazione Rossini di
Pietrarubbia (PU) e il premio “Matino città della musica” (LE) e nel 2022 ha
ricevuto dal sindaco di Pescara un premio alla carriera.
E’ stato docente di Oboe presso il Conservatorio dell’Aquila ed ha tenuto
corsi e master classes presso la Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo,
l’Accademia O. Respighi di Assisi, l’Accademia Pescarese, il Teatro Lirico
Sperimentale di Spoleto, Palmi, Lanciano, ed infine al Festival “Musica de
Verão” in Brasile. Ha collaborato per oltre 40 anni con Ennio Morricone,
registrando gran parte della sua musica da film e da camera, tenendo inoltre
concerti in tutto il mondo. Nel 1990 ha eseguito in concerto in prima mondiale
assoluta con l’Orchestra Sinfonica di Roma della RAI, sotto la direzione del
M° Ennio Morricone, il brano “Gabriel’s oboe” e tutta la colonna sonora del
film “Mission”.
ALDO CAPUTO tenore
Tenore Diplomatosi in canto presso il Conservatorio Nicolo Piccinni di Bari col
massimo dei voti e la menzione di lode, sotto la guida del baritono Luigi De
Corato, si iscrive alla Facolta di Conservazione dei Beni Musicali. Con il
debutto nel Barbiere di Siviglia al Teatro Politeama Greco di Lecce inizia una
rapida ed intensa carriera che lo porta a collaborare con le maggiori realta
musicali italiane e straniere: il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro dell’Opera
di Roma, il Teatro San Carlo di Napoli, la Cleveland Orchestra, la Fondazione
Arena di Verona, il Teatro Regio di Torino, la Fondazione Goulbenkian di
Lisbona, l’Opera Royal de Wallonie di Liege, il Teatro Rosalia Castro de La
Coruna, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Carlo Felice di Genova, la
Fondazione Petruzzelli di Bari, I Solisti Veneti, il Festival della Valle d’Itria, il
Teatro Comunale di Bologna, la Philarmonique du Maroc, l’Accademia degli
Astrusi, l’Hermitage Sinfony Orchestra, i Munchener Sinfonichern, il New York
City Opera. Nel 2012 ha interpretato Alfredo in Traviata, al Seoul Art Center, e
Werther, nell’omonima opera di Massenet, al Sofia National Opera. Del 2013
e il Mose in Egitto di Rossini interpretato al New York City Opera. Di Rossini
ha interpretato Il Barbiere di Siviglia, Cenerentola, La Cambiale di
matrimonio, Il turco in Italia, Il viaggio a Reims, il Mose in Egitto. Del Bellini ha
portato in scena La sonnambula ed I Capuleti e i Montecchi, di Donizzetti
L’elisir d’amore, Don Pasquale, La fille du Regiment, Rita, Il campanello. Ha
cantato, inoltre, il Falstaff di Verdi, la Zaira di Portugal, Il Matrimonio segreto
di Cimarosa, la Semiramide di Meyerbeer, L’Obbligo del primo
comandamento di Mozart, due intermezzi inediti di Padre Martini: Il Maestro
di Musica e il Don Chisciotte, Il Cappello di paglia di Firenze di Rota, Gianni
Schicchi di Puccini, Pulcinella di Stravinskij, la IX Sinfonia di Beethoven. Ad
arricchire ulteriormente il repertorio dell’artista troviamo alcune incursioni
nella musica sacra: Stabat Mater e Petite Messe Solennelle di Rossini,
Messa dell’Incoronazione di Mozart, The Messiah di Handel, la Missa de
Santa Cecilia di Garcia, lo Stabat Mater di Traetta, Messa in Do maggiore di
Beetovhen, Messa di Gloria di Puccini, la Messa di Requiem di Mozart. Si e
esibito sotto la guida di importanti direttori come Aprea, Arrivabeni, Bosmann,
Campanella, Mariotti, Mastrangelo, Scimone, Stefanelli,Weltser-Most, Zedda
e di prestigiosi registi come Crivelli, De Simone, De Tomasi, gipeto,
Mazzavillani Muti, Micheli, Mirabella, Patroni-Griffi, Piva, Pizzi, Scandella,
Terrani. Ha inciso per la Dynamic e per la Bongiovanni ha registrato in dvd “Il
matrimonio segreto” (Dynamic), “La Cambiale di Matrimonio” (Musica Rara).
Nel 2014 ha cantato Werther e L’elisir d’amore a Tallinn e La Messa di Gloria
all’Arena di Verona.
ANNA KAZLOVA Soprano
Anna Kazlova si è laureata al conservatorio Santa Cecilia in canto lirico e in
pianoforte presso la scuola di Minsk; vincitrice del premio donna nella musica
2023 presso il Campidoglio, si è esibita in prestigiosi teatri italiani. Ha avuto il
privilegio di aprire il festival internazionale del cinema verde, debuttare come
cantante solista alla festa della polizia in piazza del popolo e nell’estate 2024
ha fatto la sua comparsa come regina della notte al festival del flauto magico.
Collabora abitualmente con importanti orchestre di fiati per eventi di carattere
internazionale.
ENRICO MARIA BARONI
clarinetto solista (prima parte Orchestra Nazionale Sinfonica della RAI)
Enrico Maria Baroni è dal 2000 il Primo Clarinetto Solista dell’Orchestra
Sinfonica Nazionale della RAI. Diplomato presso il Conservatorio “G. Verdi”
di Milano con il massimo dei voti, consegue nello stesso Conservatorio e con
il massimo punteggio anche la laurea magistrale in discipline musicali ad
indirizzo concertistico. Ritenendo fondamentale oltre alla preparazione
solistico concertistica anche la pratica della musica d’insieme, appena
terminati gli studi viene selezionato come membro dell’Orchestre des Jeunes
de la Méditerranée, della Schleswig-Holstein Musik Festivalorchestra e della
Philharmonie der Nationen. Nel 1995 vince il concorso di Secondo Solista
dell’Orchestre de Chambre de Lausanne, dove svolge la sua attività per
cinque anni prima di aggiudicarsi il concorso di Primo Clarinetto
dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Esegue tra i diversi concerti
come solista, con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI la Première
Rhapsodie di Debussy diretta da Rafael Frühbeck de Burgos, la Sinfonia
Concertante di Mozart diretta sia da Rafael Frühbeck de Burgos che da Juraj
Valcuha, l’op. 120 n° 1 di Brahms/Berio diretta da Roberto Abbado, Prleude
Fugue and Riffs di Bernstein, il Concerto di Copland e di Mozart diretti da Bill
Eddins. Suona inoltre il Concerto di Mozart con la Stresa Festival Orchestra
diretta da Gianandrea Noseda e con l’Orchestre de Chambre de Lausanne
diretta da Jesus Lopez Cobos, oltre ai Concerti di Weber e Stamitz. Coltiva
parallelamente la sua passione per la musica da camera, in particolar modo
con il quintetto Avant-Garde, finalista al concorso ARD di Monaco di Baviera,
con il quale nell’arco di una decina d’anni suona nelle più importanti stagioni
musicali tra le quali I Concerti del Quirinale, Società Barattelli de L’Aquila,
GOG di Genova, Festival Musical des Raspes, Latina 2000 – Musica Italiana
in Sud America CIDIM, Festival de Las Almas, Festus Novus, Festival
Cervantino e registra due lavori discografici di arrangiamenti per quintetto a
fiati di Bizet, Debussy, Ravel e Verdi. Si esibisce come solista e in ensemble
presso istituzioni e festival di prestigio internazionale. Incide per diverse
etichette discografiche tra cui Deutsche Grammophon, Rivoalto, Videoradio,
Due Punte Classica e prende parte a diversi progetti discografici della rivista
musicale Amadeus. Molto attivo anche in ambito didattico è docente presso il
Conservatorio “G. Puccini” di Gallarate e tiene regolarmente masterclass
presso l’Accademia “Perosi” di Biella e presso i più importanti conservatori e
istituti musicali.
Ettore BONGIOVANNI
corno solista (prima parte Orchestra Nazionale Sinfonica della RAI)
Diplomato in Corno presso il Conservatorio «A. Vivaldi» di Alessandria con
Giacomo Zoppi, si è perfezionato con Guelfo Nalli e, all’Aspen Music Festival
(Colorado) con John Cerminaro. Ha suonato con l’Orchestra del
Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra «Toscanini» di Parma, l’Orchestra
«San Carlo» di Napoli, l’Orchestra dell’Arena di Verona e la Fenice di
Venezia e del Teatro alla Scala di Milano.
Ha collaborato in qualità di primo Corno con l’Orchestra della Svizzera
Italiana, l’Orchestra Festival Strings di Lucerna, l’Orchestra da camera di
Losanna, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra da camera di
Mantova e l’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano, dirette dai principali
Direttori d’orchestra, tra i quali Giuseppe Sinopoli, Riccardo Muti, Claudio
Abbado, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Riccardo Chailly, Simon Bychkov, Carlo
Maria Giulini, Bernard Haitink, Valerij Abisalovič Gergiev, Christoph
Eschenbach. Ha fatto parte del Quinte-o Arnold ed attualmente è
componente del Quintetto Italiano di Ottoni e dell’Ensamble Sette Ottavi di
cui è fondatore. Dal 1990 è primo corno dell’Orchestra Sinfonica Nazionale
della Rai con sede a Torino. Svolge a1vità concertistica in formazioni da
camera e tiene corsi di perfezionamento in Italia e all’estero
FRANCESCO GIUSSANO
Fagotto solista (prima parte Orchestra Nazionale Sinfonica della RAI)
Francesco Giussani intraprende lo studio del fagotto nel 2003 presso l’Istituto
Musicale “G.Donizetti” di Bergamo sotto la guida del Prof. Giorgio Versiglia
diplomandosi nel 2010 infagotto al Conservatorio “G. Cantelli” di Novara con il
Prof. Diego Chenna. Nello stesso annosi trasferisce in Germania iniziando gli
studi presso la Musikhochschule di Freiburg imBreisgau con il Prof. Diego
Chenna proseguendoli alla Musik Akademie Basel sotto la guidadel Prof.
Sergio Azzolini, concludendo con il massimo dei voti i corsi Master Of
Music,Advance Studies e Master Performance.
All’età di 22 anni, vince il concorso come Primo Fagotto con obbligo della fila
presso i“Bochumer Symphoniker” con la quale ha collaborato per più di tre
anni; conseguendoinoltre varie idoneità in orchestre italiane ed europee come
l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della
Rai, l’orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra del Teatro alla
Scala e la Philharmonisches Orchester Freiburg. In seguito ha collaborato con
altre importanti orchestre come l’Orchestra Sinfonica Nazionale
della Rai, i Solisti Europei di Lussemburgo, la Philharmonisches Orchester
Freiburg,
Kammerorchester Basel, Basel Sinfonietta, Nürnberger Symphoniker,
Orchestra del Gran Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra Haydn Di Trento e
Bolzano, Lausanne Sinfonietta, i Solisti di Pavia e molte altre.
