(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione. Coinvolte diverse aziende a conferma di un modello formativo che dialoga con il tessuto produttivo della Basilicata.
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione Basilicata, in collaborazione con Amazon Web Services (AWS) e con il coordinamento di Sviluppo Basilicata.
Oltre a quello dei partecipanti, un ruolo significativo è assunto dalle imprese coinvolte nei project work, veri e propri “cantieri” dove si sperimentano sul campo le competenze acquisite. Nella MT Academy sono coinvolte diverse aziende, tra cui Publisys Spa, Nitro Agility, Turismore, Studio Lambda srl, Digimat Spa e la Cooperativa EDP La Traccia a conferma di un modello formativo che dialoga con il tessuto produttivo lucano. La collaborazione con le imprese offre ai corsisti l’opportunità di confrontarsi con problemi e decisioni tipiche della vita professionale, superando la dimensione simulata e misurandosi con responsabilità, scadenze, obiettivi e impatti operativi. Questo è ciò che consente di trasformare lo studio in competenze pratiche, avvicinando la formazione alle reali esigenze delle aziende nel campo del digitale e dell’innovazione. «Intercettare e coinvolgere giovani talenti – spiega Luciano Dell’Acqua, uno degli amministratori di Lambda srl, società di consulenza specializzata nella fornitura di servizi tecnici di ingegneria e di assistenza manageriale negli ambiti dell’ambiente di vita e di lavoro, della salute e sicurezza e dell’energia – è una leva fondamentale per stimolare l’innovazione interna e sostenere la crescita tecnologica. Quando abbiamo appreso dell’iniziativa di MT Academy – ha ripreso – abbiamo riconosciuto un’opportunità strategica per allineare le competenze del nostro team con i requisiti del progetto, sfruttando il percorso formativo per acquisire best practice e metodologie di progettazione cloud allineate agli obiettivi di business».
A partecipare è anche la Cooperativa EDP La Traccia, attiva da oltre 45 anni nell’ICT. «Il cloud – ha affermato Francesco Salvatore evidenziando il valore del confronto con professionisti in formazione – è una sfida ma anche una grande opportunità. Mandare tutto “nella nuvola” azzera ogni tipo di distanza e rende il mercato realmente globale. I servizi offerti – ha aggiunto – richiedono un costante aggiornamento delle professionalità da mettere in campo e qui ritorna ancora l’importanza di percorsi come il Cloud Architecting on AWS di Matera Academy».
Turismore, società che offre servizi di marketing per hotel, guarda al cloud come acceleratore di competitività. «L’incontro con talenti emergenti – ha dichiarato l’amministratore unico Giacinto Marchionna – porta idee fresche e nuove prospettive. La sfida più rilevante è integrare rapidamente competenze specialistiche, mantenendo al tempo stesso sicurezza, efficienza e scalabilità delle soluzioni digitali: il percorso proposto da MT Academy, insieme al supporto di AWS, rappresenta un’opportunità concreta per accelerare la nostra crescita tecnologica applicata al revenue management».
Digimat, azienda lucana che si occupa di System Integration e consulenza nel campo dell’innovazione e dell’IT sottolinea invece l’importanza di un approccio territoriale condiviso. «L’Academy – afferma l’Amministratore delegato Andrea Acito, mettendo in evidenza il peso della specializzazione per una crescita sostenibile – risponde alle esigenze di recruitment delle aziende tecnologiche e favorisce percorsi che si integrano con le realtà produttive. La Basilicata deve costruire un quadro comune tra imprese e pubblica amministrazione per accelerare l’innovazione».
«Abbiamo scelto di partecipare al percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy – ha spiegato Maurizio Argoneto di Publisys – perché riteniamo strategico investire in nuove competenze cloud e contribuire allo sviluppo di un ecosistema tecnologico regionale più avanzato e competitivo. Oggi – ha aggiunto – una delle principali sfide per le aziende che vogliono crescere nel cloud è trovare profili capaci di unire competenze tecniche solide a una visione architetturale matura. La tecnologia evolve velocemente, e il successo passa sempre più dalla capacità di progettare soluzioni scalabili, sicure e integrate con i processi aziendali».
Per ampliare la rete di aziende che vorranno affiancare i project work, collaborare con nuovi talenti e contribuire alla costruzione di un ecosistema innovativo in Basilicata è aperta la manifestazione di interesse.
