(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 L’Aquila, 26 novembre 2025
Cessione a titolo gratuito al Demanio del complesso immobiliare “Progetto C.A.S.E. Sassa”: un passo decisivo per la realizzazione del Centro di Formazione territoriale dei Vigili del Fuoco
Il Comune dell’Aquila ha formalizzato, con atto notarile, la cessione a titolo gratuito all’Agenzia del Demanio dell’intero compendio immobiliare del Progetto C.A.S.E. di Sassa (N.S.I.), costituito da 18 edifici residenziali multipiano, un centro di aggregazione sociale, cinque cabine elettriche e relative aree pertinenziali. L’operazione rappresenta un passaggio determinante per l’insediamento del Centro di Formazione territoriale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Il trasferimento, del valore dichiarato di oltre 17 milioni di euro, conclude un articolato percorso tecnico-amministrativo avviato nel 2021, portato avanti in piena collaborazione tra il Comune dell’Aquila, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco e l’Agenzia del Demanio.
Tra le attività preliminari rientrano l’approvazione dello schema di convenzione, la verifica dello stato di consistenza del compendio, la rimozione dei vincoli connessi agli impianti fotovoltaici insistenti sui lastrici solari e la rimodulazione dei rapporti contrattuali con il gestore degli impianti, operazione che ha reso pienamente disponibile l’area al patrimonio statale.
Il nuovo Centro di Formazione dei Vigili del Fuoco rappresenterà una struttura di addestramento stabile destinata a servire l’intero territorio regionale, con potenziali ricadute positive anche in termini economici, logistici e occupazionali per la città dell’Aquila.
Il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha dichiarato: «Con questa firma compiamo un ulteriore passo nella costruzione del futuro della nostra città. La realizzazione del Centro di Formazione dei Vigili del Fuoco non è soltanto un adempimento normativo, ma un investimento strategico per L’Aquila e per l’Abruzzo. Restituiamo a nuova vita un’area nata nell’emergenza post-sisma, trasformandola in un polo di eccellenza nazionale per la formazione e la sicurezza. Ringrazio l’Agenzia del Demanio, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco e tutti gli uffici comunali che hanno contribuito a questo risultato, frutto di un lavoro serio, complesso e condiviso».