(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 COMUNICATO STAMPA
**IL VERDUNO PELAVERGA DOC 2023 DI DIEGO MORRA **
**TRA GLI “ENTHUSIAST 100” DEL 2025 DI*****WINE ENTHUSIAST***
*Verduno (CN), 26 novembre 2025* — *Wine Enthusiast*, autorevole rivista americana, ha selezionato il **Verduno Pelaverga DOC 2023 di Diego Morra** tra gli **“Enthusiast 100” del 2025**, la prestigiosa lista che raccoglie i cento vini più significativi degustati nell’anno dalla redazione.
Il vino entra in classifica nella parte alta, **alla posizione 34** con **93 punti**, confermando l’identità di una denominazione unica nel panorama piemontese proprio nel trentesimo anno dall’assegnazione della DOC.
“*This Verduno Pelaverga* – scrive **Jeff Porter** – *lifts from the glass with delicate floral notes, as if walking through freshly crushed petals. Light strawberry notes dance with crushed raspberries while subtle herbal undertones add complexity. When given a slight chill, the wine’s refreshing character shines, making each sip invite another. Here’s a wine that disappears from the glass far too quickly, combining brightness with pure drinking pleasure*”.
Da sempre **Diego Morra crede nel valore di questa gemma di Verduno**, una piccola e preziosa denominazione che rappresenta in modo distintivo il territorio. Anche grazie all’Associazione Verduno è Uno, di cui Diego è presidente, i produttori promuovono con convinzione questa espressione territoriale: un vino radicato nella tradizione locale, ma al contempo **straordinariamente contemporaneo, espressivo e capace di incuriosire** per la sua finezza aromatica e la sua originalità stilistica.
La classifica, la valutazione e la recensione dedicate al **Verduno Pelaverga DOC 2023 di Diego Morra **sono state pubblicate nell’edizione “Best of Year” di *Wine Enthusiast*.
**IL VINO – I**l **Verduno Pelaverga** di **Diego Morra** nasce da uve di *Pelaverga piccolo* coltivate nel comune di Verduno, principale territorio – insieme a una piccola area dei limitrofi comuni di La Morra e Roddi – autorizzato per la produzione di questa rara e affascinante DOC derivante dal vitigno autoctono. Le vigne, condotte con attenzione alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente e situate in esposizioni diverse, offrono rese contenute che favoriscono concentrazione aromatica e finezza. La vendemmia si svolge tra la seconda e la terza decade settembre, quando le uve raggiungono il perfetto equilibrio tra freschezza aromatica e la tipica speziatura che contraddistingue la varietà. Dopo una soffice diraspapigiatura, la fermentazione procede per 4-6 giorni a temperatura controllata (massimo 25°C), con brevi ma frequenti rimontaggi. La svinatura avviene dopo circa otto giorni per preservare al meglio il patrimonio aromatico del vitigno. Vinificazione, fermentazione malolattica e affinamento si svolgono esclusivamente in acciaio inox per circa sei mesi.
Il risultato è un vino fragrante, elegante, delicatamente speziato e floreale: un’espressione autentica, nitida e contemporanea del territorio di Verduno.
**L’AZIENDA **- La cantina **Diego Morra**, con sede a Verduno, è una realtà familiare radicata nel territorio delle Langhe e da sempre impegnata nella valorizzazione dei suoi vitigni autoctoni. L’azienda unisce una conduzione agronomica attenta e rispettosa a scelte enologiche mirate all’essenzialità, con l’obiettivo di produrre vini identitari, definiti e autentici. Accanto alla Nebbiolo, che da origine a diversi cru di Barolo tra cui il più celebre è il Monvigliero, il Pelaverga Piccolo rappresenta da sempre uno dei progetti più sentiti della famiglia, simbolo della storia e dell’unicità del paese di Verduno.
Marianna Natale – iShock
[www.ishock.it](https://dcs06.r.a.d.sendibm1.com/mk/cl/f/sh/SMK1E8tHeG13FLXBVrwVPcQgBN3P/5zHgYCAU1_HA)
[Fai clic qui per annullare l’iscrizione](https://dcs06.r.a.d.sendibm1.com/mk/un/v2/sh/SMJz09a0vkbXrHcX2vqhL6Oopkvf/gC303cUxx2dl)
**Rispetta l’ambiente, non stampare questa email se non è necessario.**