(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 [1] scribo-webmail-logo [31]
Servizio stampa **
Parlamento europeo **
Disponibile in *
[2] scribo-webmail-es [32]
[3] scribo-webmail-de [33]
[4] scribo-webmail-el [34]
[5] scribo-webmail-en [35]
[6] scribo-webmail-fr [36]
[7] scribo-webmail-nl [37]
[8] scribo-webmail-pt [38]
[9] scribo-webmail-ro [39]
[10] scribo-webmail-sk [40]
[11] scribo-webmail-fi [41]
[12] scribo-webmail-sv [42]
Comunicato stampa
26-11-2025
Tornata
ENVI
Il Parlamento sostiene le modifiche alla legge UE sulla deforestazione [13]
Rinvio di un anno dell’entrata in vigore norme per tutte le imprese
Requisiti di trasparenza ridotti per alcuni operatori e commercianti
Revisione della legge entro il 30 aprile 2026
I deputati hanno approvato una serie di modifiche alla legge UE sulla deforestazione, adottata nel 2023 per garantire che i prodotti venduti nell’UE non provengano da terreni deforestati.
Mercoledì, il Parlamento ha adottato, con 402 voti favorevoli, 250 contrari e 8 astensioni, la sua posizione per i negoziati con i governi UE su alcune modifiche volte a facilitare l’attuazione del regolamento UE sulla deforestazione per le imprese, i partner globali e i paesi dell’UE e non UE. La decisione segue l’accordo della scorsa plenaria di accelerarne l’esame [14] .
Un anno di rinvio per tutte le imprese*
Secondo il testo adottato, le imprese avranno un anno supplementare per conformarsi alle nuove norme UE contro la deforestazione. I grandi operatori e commercianti dovranno rispettare gli obblighi del regolamento dal 30 dicembre 2026, mentre le micro e piccole imprese dal 30 giugno 2027. Questo rinvio dovrebbe garantire una transizione più graduale e consentire nel frattempo di rafforzare le capacità del sistema informatico [15] che sarà utilizzato da operatori e commercianti per presentare le dichiarazioni elettroniche di due diligence.
Modifiche ai requisiti di due diligence*
Per i deputati, l’obbligo di presentare la dichiarazione di dovuta diligenza dovrebbe ricadere sulle imprese che immettono per prime il prodotto sul mercato dell’UE, e non sugli operatori o commercianti che lo commercializzano successivamente. Le modifiche proposte ridurranno inoltre gli obblighi per micro e piccoli operatori primari, che dovranno presentare soltanto una dichiarazione semplificata e una tantum.
I deputati propongono inoltre di escludere dal campo di applicazione i libri e i giornali stampati, le immagini e gli altri prodotti dell’industria tipografica, oltre a manoscritti, dattiloscritti e planimetrie su carta.
Il Parlamento ha anche chiesto una revisione della normativa entro il 30 aprile 2026 per valutare l’impatto della legge e dei suoi oneri amministrativi.
Prossime tappe*
Il Parlamento è ora pronto ad avviare i negoziati con i paesi UE sulla forma finale della legge, che dovrà essere poi approvata sia dal Parlamento sia dal Consiglio e pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’UE entro la fine del 2025, affinché il rinvio di un anno e le altre modifiche possano entrare in vigore.
Contesto*
Il regolamento [16] oggetto di modifica è stato adottato dal Parlamento il 19 aprile 2023 ha l’obiettivo di combattere il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità prevenendo la deforestazione legata al consumo di cacao, caffè, olio di palma, soia, legno, gomma, carbone vegetale, carta stampata e bovini.
La FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) stima che 420 milioni di ettari di foresta [17] – un’area più grande dell’UE – siano stati persi a causa della deforestazione tra il 1990 e il 2020. Il consumo dell’UE è responsabile di circa il 10% della deforestazione globale [18] . L’olio di palma e la soia [19] rappresentano oltre due terzi di questa quota.
Per ulteriori informazioni
[20] scribo-webmail-arrow [43]
Risultati dei voti per appello nominale (presto disponibili)
[21] scribo-webmail-arrow [44]
[22] scribo-webmail-arrow [45]
Procedura (EN/FR)
None [24] scribo-webmail-arrow [47] Scheda informativa della Commissione sulla deforestazione
Federico DE GIROLAMO
Addetto stampa PE
scribo-webmail-phone [48]
scribo-webmail-phone [49]
scribo-webmail-portable [50]
scribo-webmail-mail [51]
scribo-webmail-mail [52]
Alessio INCORVAIA
Addetto stampa PE
scribo-webmail-phone [53]
scribo-webmail-portable [54]
scribo-webmail-mail [55]