(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 Oggetto: comunicato stampa
Il libro Genitori si cresce. Progettare un mondo di persone unite e libere
sarà presentato il 28 novembre in sala civica dallautore Lorenzo Gasparrini
ALBINEA (26 novembre 2025) In occasione della Giornata internazionale per
leliminazione della violenza sulle donne e nellambito della rassegna
Guarda un po chi cè! Grandi autori in Biblioteca, venerdì 28 novembre sarà
ospite nella sala civica di via Morandi 9 Lorenzo Gasparrini per presentare
il suo libro Genitori si cresce. Progettare un mondo di persone unite e
libere. Lincontro inizierà alle ore 18.30.
Il libro:
Sarebbe bello se ogni nuova vita fosse libera di essere se stessa, se i
sogni dei bambini e delle bambine fossero puri. Invece no: i loro desideri
sono influenzati dai condizionamenti che assorbono da quando nascono.
Diventare genitori è un’opportunità per prendere coscienza degli automatismi
con cui assecondiamo pregiudizi e stereotipi di genere che inquinano le
nostre relazioni, per fornire agli uomini e alle donne di domani gli
strumenti per riconoscerli, instillare in loro anticorpi e infondere il
rispetto delle differenze e la cura delle libertà.
La genitorialità è cambiata piú velocemente dei genitori: il proliferare
delle libertà, per i nostri figli e le nostre figlie, di definire la propria
identità di genere ci impone lurgenza, che è unopportunità, di mettere a
fuoco gli stereotipi in cui siamo immersi e che corriamo il forte rischio di
continuare ad alimentare. I rapporti di potere che polarizzano e dividono
maschilità e femminilità forza contro sensibilità, virilità contro
delicatezza, maschiaccio contro femminuccia iniziano ad agire fin dalla
nascita sui bambini e sulle bambine. Perché quei luoghi comuni che
influenzano le nostre relazioni vincolano le scelte che facciamo come madri
e come padri, il nostro linguaggio, i nostri gesti. Questo non è un manuale
per diventare buoni genitori: nessun addestramento ci prepara davvero ad
allevare un essere umano. Però è un percorso da fare insieme per svelare e
smontare il retaggio di una società che coltiva squilibri e divisioni, per
diventarne consapevoli e trasmettere consapevolezza. Per questo svelamento,
nella cassetta degli attrezzi di Lorenzo Gasparrini, oltre alla sua
esperienza di padre, ci sono le filosofie femministe: un enorme patrimonio
per affrontare gerarchie, affettività, parità di ruoli e uno strumento
prezioso per riconoscere i condizionamenti, battersi per il rispetto delle
differenze e educare alle libertà gli uomini e le donne di domani.
Lautore:
Lorenzo Gasparrini è nato a Roma nel 1972. Filosofo femminista, divulgatore
e formatore, conduce seminari, workshop, laboratori ed è autore di numerosi
saggi e articoli su riviste. Tra i suoi libri sui temi delle questioni di
genere: NO. Del rifiuto, di come si subisce e di come si agisce e del suo
essere un problema essenzialmente maschile (effequ 2019), Non sono sessista,
ma… Il sessismo nel linguaggio contemporaneo (Tlon 2019), Diventare
uomini. Relazioni maschili senza oppressioni (Settenove 2020), Ci scalderemo
al fuoco delle vostre code di paglia (D editore 2023), I ragazzi possono
essere femministi? (Settenove 2023), Filosofia: maschile singolare (Tlon
2024). Per Einaudi ha pubblicato Genitori si cresce. Progettare un mondo di
persone unite e libere (2025).
__________________
Marco Barbieri
