(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 SABATO 29 NOVEMBRE IN PIAZZA UMBERTO
IL FLASH MOB 2025 SPECIAL OLYMPICS
STAMATTINA LA PRESENTAZIONE A PALAZZO DELLA CITTÀ
È stato presentato stamattina, nella sala giunta di Palazzo della Città, il flash mob 2025 Special Olympics, l’appuntamento che coniuga sport, inclusione e partecipazione attiva in programma sabato 29 novembre in piazza Umberto, che anticipa la Giornata internazionale delle persone con disabilità del 3 dicembre.
L’iniziativa, organizzata da Special Olympics Italia Team Puglia con il patrocinio del Comune di Bari e dell’ufficio regionale del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità, in collaborazione con la commissione Pari opportunità, è stata illustrata questa mattina alla stampa dalla direttrice di Special Olympics Italia Team Puglia Ketti Lorusso, accompagnata dalle rappresentanti del team regionale, Mimma Battiste e Paola Abbrescia, dalla presidente della commissione Pari opportunità Angela Perna e da Michele Condrò, in rappresentanza del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità.
“Come commissione Pari opportunità il nostro lavoro quotidiano parte dall’ascolto, dal diritto di ciascuno ad essere ascoltato e accolto con le proprie istanze e differenze, consapevoli delle numerose criticità che continuano a segnare il mondo della disabilità – ha esordito Angela Perna -. Per questo abbiamo scelto convintamente di essere al fianco degli organizzatori di questa iniziativa, che rappresenta un momento importante per sensibilizzare la città sui temi delle pari opportunità e dell’inclusione contribuendo ad abbattere gli stereotipi e i pregiudizi che ancora accompagnano le persone con disabilità.
Il nostro impegno di rappresentanti delle istituzioni è quello di mettere in campo azioni concrete a supporto delle associazioni e delle realtà impegnate su questi temi in tuti i contesti, a partire da quelli educativi, per favorire sempre maggiori occasioni di integrazione e inclusione: sabato prossimo il flash mob in piazza Umberto sarà un momento di festa e di comunità”.
“Ringrazio la commissione Pari opportunità per aver accolto la nostra iniziativa – ha proseguito Ketti Lorusso -: Special Olympics Italia lancia su tutti i suoi canali il flash mob, un’unione libera di associazioni e singoli cittadini che si ritroveranno insieme agli atleti del movimento per promuovere consapevolezza e condivisione: sabato in piazza Umberto si ballerà sulle note di Gabry Ponte a significare il senso di libertà e i valori dell’inclusione in vista della Giornata internazionale delle persone con disabilità.
In Puglia saranno 3 i flash mob organizzati per l’occasione: si comincia domani da Lecce, quindi venerdì a Manfredonia e poi sabato in una delle piazze centrali del capoluogo pugliese, piazza Umberto. Parallelamente si svolgeranno una serie di flash mob dedicati al mondo della scuola, quindici appuntamenti in altrettante scuole pugliesi perché è all’interno della scuola, tra i più piccoli ei più giovani, che si può e si deve educare all’inclusione e al rispetto di ogni differenza”.
“Crediamo nell’importanza della dialettica con le istituzioni e siamo grati al Comune di Bari e alla commissione Pari opportunità per il supporto che ci offrono – ha spiegato Paola Abbrescia -. Siamo convinti, infatti, che la città di Bari possa catalizzare l’attenzione e “traghettare”, per così dire, i valori del nostro movimento in tutta l’area metropolitana. Immaginiamo l’appuntamento di sabato come una manifestazione libera e gioiosa alla quale invitiamo a partecipare chiunque condivida i valori dell’inclusione e del dialogo: la scelta di piazza Umberto nasce anche dalla possibilità di intercettare molte persone di passaggio magari per lo shopping natalizio o per una passeggiata in centro.
L’obiettivo del nostro movimento è quello di rendere concreto il principio di uguaglianza sancito dalla Costituzione italiana, ed è per questo che promuoviamo un’idea di sport inclusivo in cui gli atleti con disabilità intellettiva giocano insieme agli atleti partner, senza disabilità, per aggiungere il traguardo più importante”.
“Sono doppiamente felice – ha commentato Italo Carelli -, nel mio ruolo di componente della commissione Pari opportunità e consigliere metropolitano delegato alle politiche per le disabilità: Special Olympics è un movimento globale che utilizza lo sport per riconoscere piena dignità alle persone con disabilità, che spesso vivono una quotidianità fatta di problemi e difficoltà, e promuovere concretamente inclusione sociale.
Abbiamo esempi straordinari di come lo sport possa fare la differenza: penso alla pluripremiata nazionale italiana di basket, composta da atleti con sindrome di down, che questa estate ha vinto i campionati europei e che riesce ad emozionarci con il suo impegno, il suo entusiasmo e con la gioia che sa mettere ogni volta in campo”.
“Sono qui per condividere l’apprezzamento del garante regionale e del suo staff per questo appuntamento che ci ricorda che lo sport deve essere per tutti – ha concluso Michele Condrò -. Iniziative come questa sono importanti per sensibilizzare la nostra comunità e per fare concretamente inclusione mettendo insieme persone con e senza disabilità perché l’integrazione può accadere solo attraverso l’incontro e lo scambio”.
Special Olympics: lo sport come strumento di inclusione
Special Olympics è un movimento globale che da oltre quarant’anni promuove l’inclusione
attraverso lo sport unificato, dove atleti con e senza disabilità intellettive giocano insieme nella stessa squadra.
In Italia, Special Olympics è riconosciuta come Associazione Benemerita dal CONI e dal CIP, ed è presente dal 1983 con oltre 12.000 atleti, impegnati in decine di discipline sportive, dall’atletica al nuoto, dal calcio alla ginnastica, fino agli sport invernali.
Il programma di Unified Sports favorisce la conoscenza reciproca, abbatte stereotipi e costruisce una cultura del rispetto, soprattutto tra i più giovani.
Ogni atleta è accompagnato in un percorso di crescita personale, fatto di sfide, nuove scoperte e conquiste quotidiane.
Un Flash Mob che unisce tutta l’Italia
Il Flash Mob di Special Olympics è un evento nazionale che anticipa la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre.
Ǫuest’anno la coreografia, firmata da Vito Coppola, vincitore di “Ballando con le Stelle”, insieme a Laura Manna, sarà eseguita sulle note di un brano che celebra l’unità e la forza delle differenze: Tutta l’Italia, di Gabry Ponte.
