(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 Giornata nazionale dell’albero. A Castel Gandolfo c’è “Cattedrali della Natura”
Giornata dedicata alla “cura del creato” mediante la valorizzazione degli “alberi monumentali” nell’ambito della “giornata nazionale dell’albero”
Si svolgerà domani, 27 novembre 2025, presso la Sala Consiliare del Comune di Castel Gandolfo, la prima edizione di “Cattedrali della Natura”, iniziativa promossa nell’ambito delle attività del Comitato per lo Sviluppo del Verde Pubblico per la Giornata Nazionale dell’Albero, dedicata alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio arboreo, con particolare attenzione agli alberi monumentali.
L’evento è promosso dal Presidente del Comitato per lo Sviluppo del Verde Pubblico, Marco Visconti, insieme ai componenti del Comitato, Alessandro Gennai e Giuseppe Calicchia, e rientra nelle attività istituzionali svolte presso il MASE – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
L’apertura dei lavori sarà affidata al Sottosegretario di Stato al MASE, Sen. Claudio Barbaro, che offrirà una visione complessiva sulle politiche nazionali per il verde pubblico, la tutela del patrimonio arboreo, la gestione sostenibile degli spazi naturali e urbani e il rafforzamento degli strumenti previsti dalla normativa vigente, con particolare riferimento alla Legge 10/2013. Seguirà l’intervento del Presidente Marco Visconti, promotore dell’iniziativa insieme ai componenti del Comitato, che approfondirà il ruolo del CSVP nel monitoraggio dell’attuazione delle politiche per il verde e nella definizione di indirizzi tecnici per la tutela degli alberi, incluse le eccellenze storiche e paesaggistiche spesso definite come vere “cattedrali della natura”. In questo senso sarà prezioso l’intervento di Donatella Parisi, Responsabile della Comunicazione CAF Laudato sì
Porterà i saluti istituzionali il Sindaco di Castel Gandolfo, Alberto De Angelis, richiamando il forte legame tra comunità locale, paesaggio e patrimonio arboreo.
Durante la mattinata interverranno i rappresentanti delle principali istituzioni nazionali:
– MASAF, responsabile dell’Elenco nazionale degli alberi monumentali;
– ISPRA, con un contributo sulle valutazioni ambientali nelle aree urbane;
– Carabinieri–CUFAA, con un approfondimento dedicato alla tutela della biodiversità;
– Comitato per lo Sviluppo del Verde Pubblico, con focus tecnici sui criteri di monumentalità e sulle prospettive di tutela e gestione.
L’evento si concluderà con la messa a dimora di nuovi alberi da parte degli alunni delle scuole di Castel Gandolfo, un gesto simbolico che unisce educazione ambientale e partecipazione civica.
“Cattedrali della Natura” si propone come un appuntamento di rilievo nazionale dedicato alla valorizzazione del patrimonio arboreo italiano e alla promozione di una cultura consapevole della cura e tutela del verde.
[Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica]
Ufficio stampa del Sottosegretario di Stato
Sen. Claudio Barbaro
00147 – Roma
[Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica]
Tuteliamo l’ambiente! Non stampate se non necessario
