(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 Sì presenta a Pisticci il libro sulla mobilità e le nuove migrazioni di
Antonio Bevacqua
[image: image.png]
[image: copertina La Trasmondanza.jpeg]
Per iniziativa del Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo e della
Città di Pisticci, sarà presentato ufficialmente nella Sala Consiliare del
Comune, VENERDI 28 NOVEMBRE 2025 alle ore 19,00, il libro-racconto-viaggio
di Antonio Bevacqua “Trasmondanza”.
Dopo la “ritornanza” e la “restanza”, classificare la nuova mobilità con un
termine inusuale ma diretto appare una modalità per indicare i nuovi
fenomeni che si registrano, proprio come emerge dai dati ufficiali di
Migrantes e dal confronto con le nuive generazioni. Un percorso seguito nel
raccontare anche la storia dei ragazzi della scuola di Bernalda che nel
loro viaggio in USA hanno saputo coniugare la voglia di conoscere con
quella di approfondire il perchè delle nuove migrazioni.
A parlarne, saranno gli assessori comunali alla Cultura, Antonio Di Sensi,
quella al Turismo, Francesca Colacicco, mentre ad approfondire il tema
saranno Luigi Scaglione, Presidente del Centro Studi Internazionali Lucani
nel Mondo, Erminia Madeo, editore e scrittrice e l’avvocato Francesco
Montemurro.
Sarà presenta l’autore.
La Transmondanza di Antonio Bevacqua, il viaggio come rinascita collettiva:
«Uscire dal proprio mondo per incontrare l’altro e tornare arricchiti»
Il musicista, antropologo e docente di filosofia nel suo album-libro
intreccia canzoni e un saggio filosofico-antropologico: «La mia infanzia è
stata fondamentale nel definire la mia idea di identità e appartenenza»
«La Transmondanza è un gesto di apertura: uscire dal proprio mondo,
attraversare l’orizzonte dell’altro e rinascere insieme, in una
rigenerazione collettiva che dà senso al viaggio umano», spiega lo
scrittore calabrese Antonio Bevacqua, musicista, antropologo e docente di
filosofia. La sua formazione unisce musica popolare, ricerca antropologica
e riflessione filosofica, in un percorso che coniuga esperienza
artistica e impegno
civile. Fin da bambino entra in contatto con i suonatori tradizionali
della Sila
Greca, sviluppando una profonda passione per le musiche di tradizione
orale. Laureato in Lettere Moderne all’Università della Calabria, partecipa
a progetti di ricerca demo-antropologica e collabora alla catalogazione
dell’archivio di Otello Profazio.
Docente di Storia e Filosofia nei licei, Bevacqua unisce nella
didattica la riflessione
filosofica alla memoria culturale e al linguaggio poetico della musica. La
sua ricerca più recente ruota intorno al concetto di “transmondanza”, da
lui coniato come superamento dei confini identitari e apertura all’incontro
tra culture.
Ufficio Stampa – Pisticci/Potenza 26 Novembre 2025
