(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025Oggi, presso la Biblioteca Militare Centrale di Palazzo Esercito, il Sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito, Gen.C.A. Salvatore Cuoci e l’Amministratore delegato di Sport e Salute S.p.A., Dottor Diego Nepi Molineris, hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa finalizzato allo sviluppo congiunto di iniziative dedicate alla promozione della pratica sportiva, del benessere psicofisico, dell’inclusione sociale e della cultura della legalità.
Sport e Salute S.p.A. è la società pubblica che il Governo ha individuato quale riferimento nazionale per la promozione dello sport e di corretti stili di vita, attraverso un articolato sistema di attività, infrastrutture, programmi educativi e interventi a favore delle comunità, con particolare attenzione ai giovani e alle fasce più fragili della popolazione.
La collaborazione tra l’Esercito e Sport e Salute, sancita dal Protocollo, nasce dalla condivisione di valori comuni quali disciplina, solidarietà, impegno, integrazione sociale e attenzione al benessere collettivo, e intende rafforzare il ruolo delle istituzioni nel promuovere la cultura dello sport come strumento educativo e aggregativo.
Il Protocollo prevede iniziative di inclusione sociale basate sulla pratica sportiva e sulla diffusione dei valori della legalità, della corretta alimentazione e del benessere, organizzazione di eventi sportivi e di attività formative nelle diverse realtà territoriali (anche con il coinvolgimento delle strutture periferiche dell’Esercito e di Sport e Salute). Prevede inoltre la promozione e monitoraggio della salute e degli stili di vita, attraverso specifiche ricerche condotte sul personale dell’Esercito, condivisione di infrastrutture sportive per favorire l’accesso allo sport di giovani e soggetti in condizioni di fragilità fisica, sociale ed economica e attività estive dedicate ai ragazzi (svolte in modalità “campo estivo”, finalizzate alla trasmissione dei valori condivisi).
L’Esercito metterà a disposizione strutture, professionalità e competenze, garantirà la partecipazione di propri rappresentanti nelle attività di formazione e contribuirà alla realizzazione di iniziative educative e sportive sul territorio.
Sport e Salute, dal canto suo, offrirà il proprio patrimonio di strutture, istruttori, testimonial, capacità organizzative e supporto tecnico, nonché le competenze della “Scuola dello Sport” e degli organismi specializzati quali “Sport Impact” e “Spazio Sport”.
Il Protocollo prevede inoltre la realizzazione annuale di un convegno congiunto volto a illustrare i risultati delle attività svolte.
La firma del Protocollo conferma l’impegno dell’Esercito Italiano a promuovere lo sport non solo come elemento essenziale dell’addestramento militare, ma anche come risorsa fondamentale per la crescita, l’educazione e il benessere della collettività.





