(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025- 28–30 novembre – 39° Convegno dell’Associazione Biodinamica: presentazione della proposta per avvicinare contadini e ristorazione collettiva.
- 3 dicembre – Parlamento Europeo: confronto istituzionale sul ruolo dell’agricoltura contadina nella filiera pubblica.
- 11 dicembre – Ministero dell’Agricoltura: tavolo nazionale per integrare produttori locali in scuole, ospedali e mense pubbliche.
Firenze si prepara ad accogliere un appuntamento di straordinaria rilevanza culturale e scientifica: il convegno “Agricoltura come Arte sociale”, promosso dall’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica. Un evento che non è soltanto un incontro accademico, ma un vero e proprio laboratorio di idee, sostenuto da prestigiosi patrocini: Ministero dell’Agricoltura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze e ISDE – Medici per l’Ambiente e partecipato dai qualificati interventi dei dirigenti di AIDA Associazione Italiana di Agroecologia, Crocevia, FAI Fondo per l’Ambiente Italiano, Firab Fondazione per la Ricerca in agricoltura Biologica e Biodinamica, Forschungsring (DE), Navdanya International, Organic Cities Network Europe, Research group Horizon “FlowAfrica”, Rete Humus, Rivista Terra Biodinamica, Slow Food, Società Antroposofica, Società Italiana di Scienze Biodinamiche, Terra!, Unione Buddhista Italiana, WWF, oltre da docenti delle Università di Firenze, Milano, Napoli, Pisa e diversi biodistretti italiani e tante aziende biologiche e biodinamiche.
Afferma Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica: “Dobbiamo portare gli agricoltori nei ristoranti, nelle mense, negli ospedali, nelle scuole. Insieme a tanti amici di importanti istituzioni poniamo così oggi la questione alimentare come questione sociale urgente, con una rivoluzione di prospettiva, quella contadina e artigiana. Parleremo con voce unita insieme a tante organizzazioni per un patto alimentare trasparente e partecipato, per la democrazia del cibo, dove solidarietà, equità e giusto prezzo restituiscano dignità al lavoro agricolo e promuovano sovranità alimentare e accesso all’alimentazione buona e sana per tutti. La bioagricoltura è al centro di questo processo e definisce l’agricoltura tutta come sociale, fondata sulla cura, la responsabilità e la co-creazione”.
Dal convegno di Firenze del 28-30 novembre si passerà a quello di Bruxelles nella Sala Spinelli del Parlamento Europeo, dove l’Associazione Biodinamica italiana ha organizzato, con Organic Cities Network Europe (l’organizzazione dei sindaci europei per il biologico), una giornata seminariale con la partecipazione di numerosi parlamentari europei e Agores, Buy Better Food, CET, City Food, Eating City, France Urbaine, ICLEI, IFOAM, Manger Demain, per rilanciare in un tour europeo la “Dichiarazione di Bruxelles”, che chiede l’impegno delle istituzioni su normative in favore di politiche sostenibili del cibo.
La prima tappa del tour europeo promosso dall’Associazione Biodinamica insieme a Organic Cities Network Europe sarà a Roma con il Convegno “Biologico verso il 25%”, giovedì 11 dicembre, nella Sala Cavour del MASAF, Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, alla presenza di rappresentati del Ministero, di AIAB, AIDA, CREA, Terra!, Terranuova, SISB e numerose aziende agricole, tra cui la Biocantina sociale Orsogna, Agrilatina, Biolatina.
Le tappe del tour saranno ospitate dalle città di Amburgo, Bologna, Brema, Budapest, Firenze, Mouans-Sartoux, Norimberga, Parigi, Torino, Trento, Vienna, per terminare a Bruxelles al Comitato delle Regioni dell’UE.
Continua Triarico “con questi tre eventi daremo dall’Italia l’esempio di un vasto movimento da creare per la democrazia del cibo, con cui coinvolgere, in una vasta azione europea, organizzazioni e istituzioni.