(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 IL CARDINALE JOSÉ TOLENTINO DE MENDOÇA TERRÀ LA LECTIO MAGISTRALIS DI
CULTURA È COMUNITÀ
IL 3 DICEMBRE A ROMA LAPPUNTAMENTO DI FEDERCULTURE AL PALAZZO ESPOSIZIONI
PER RIFLETTERE SUL PATRIMONIO CULTURALE
Comunicato stampa
Roma, 26 novembre 2025 – Martedì 3 dicembre presso il Palazzo Esposizioni
(Scalinata di Via Milano 9/a, Roma), si terrà lincontro Cultura è
Comunità un momento pensato per fermarsi, sospendere il ritmo frenetico del
quotidiano e ritrovare il tempo per riflettere insieme sul patrimonio
culturale materiale e immateriale come luogo vivo di memoria, relazione e
responsabilità condivisa.
Cuore dellappuntamento sarà la lectio magistralis del Cardinale José
Tolentino de Mendoça, Prefetto del Dicastero per la Cultura e lEducazione
della Santa Sede, che interverrà sul tema Cultura è Comunità proponendo
una riflessione sul ruolo della cultura nel costruire legami, appartenenza e
orizzonti comuni. Lincontro si svolge in un anno giubilare che invita a
rallentare il passo e a tornare a interrogarsi su ciò che ci tiene uniti,
anche attraverso larte e il patrimonio culturale.
Il programma dellincontro prevede inoltre i saluti di apertura di Marco
Delogu, Presidente dellAzienda Speciale Palaexpo, e gli interventi di:
* Simona Renata Baldassarre, Assessore a Cultura, Pari Opportunità,
Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile della Regione Lazio;
* Michele Guerra, Sindaco del Comune di Parma e Delegato Cultura ANCI;
* Antonio Calabrò, Presidente Museimpresa.
A sottolineare la dimensione di pausa e ascolto che caratterizza
lappuntamento è previsto un contributo musicale a cura della Fondazione
Pietà dei Turchini, che offrirà un momento di contemplazione attraverso la
musica.
Nel corso dellevento verrà inoltre donata ai partecipanti una copia del
volume Lopera darte di Romano Guardini, riedito da Morcelliana
appositamente per Federculture, con la prefazione del Cardinale José
Tolentino de Mendoça e lintroduzione di Francesco Spano, Direttore di
Federculture. Il libro, ristampato appositamente per loccasione, intende
accompagnare e prolungare nel tempo la riflessione avviata nellincontro,
invitando a interrogarsi nuovamente sul senso dellopera darte e sul suo
ruolo nella vita delle persone e delle comunità.
Con Cultura è Comunità Federculture inaugura i Dialoghi di Federculture,
un nuovo ciclo di incontri che propone lezioni e testimonianze di relatori
autorevoli. Liniziativa vuole offrire stimoli per riflettere sul lavoro
quotidiano, sulla sua missione sociale e sullimpegno condiviso nella cura
del patrimonio culturale.
Federculture è la Federazione nazionale delle Imprese della Cultura,
Regioni, Enti Locali, e tutti i soggetti pubblici e privati che gestiscono i
servizi legati alla cultura, al turismo e al tempo libero. Obiettivo della
Federazione è valorizzare il patrimonio e le attività culturali nel Paese e
sostenere i processi di crescita economica e sociale promuovendo il ruolo
dellimpresa nella gestione dei beni e delle attività culturali come fattore
di progresso del settore.
