(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 COMUNICATO STAMPA
PONTE DI SANT’AMBROGIO AL MUSEO
Domenica 7 dicembre apertura gratuita del sottomarino Toti.
Tra le novita in programma, anche il nuovo percorso di PLAYLAB e tante attivita nei laboratori interattivi, visite guidate, installazioni d’arte digitale e mostre temporanee.
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
PRESS KIT
Milano 26 novembre 2025. Durante il ponte 6, 7 e 8 dicembre con apertura dalle 9.30 alle 18.30, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia propone tante attivita speciali in occasione di Sant’Ambrogio e festeggia i 20 anni dall’inaugurazione del sottomarino Enrico Toti che, proprio in quella data, dopo l’arrivo al Museo nel mese di agosto 2005 a seguito di un trasporto eccezionale per le vie di Milano, apri per la prima volta i suoi portelli alla citta di Milano.
Domenica 7 dicembre, il Museo celebra questa importante ricorrenza aprendo gratuitamente il sottomarino con
prenotazione su slot orario dalle ore 10 alle ore 17 sul sito del Museo. L’ingresso (da via Olona 6/a – Mustshop) include anche la possibilita, a seguito della visita al sottomarino, di visitare liberamente il Museo.
Durante il weekend di Sant’Ambrogio, il pubblico potra inoltre esplorare PLAYLAB, lo spazio educativo di 400 mq realizzato grazie al contributo di PPG, e Il cielo nella stanza, il nuovo percorso nello spazio Atelier. A un anno dall’inaugurazione, l’offerta di PLAYLAB si arricchisce con un percorso in cui i bambini e le bambine potranno scoprire come si vede il cielo di notte ed esplorare le costellazioni come dei veri astronomi. Tra proiezioni e giochi luminosi, lo spazio si trasformera in una suggestiva volta celeste immaginaria dove si alterneranno luci soffuse e proiezioni.
In programma tante attivita nei laboratori interattivi, dove si alternano attivita in Tinkering Zone,nel laboratorio Alimentazione e Base Marte oltre alle visite guidate per bambini e adulti ai Trasporti navali e ferroviari, Spazio e alle Gallerie Leonardo.
Tra le esperienze proposte, il pubblico potra interagire con l’installazione Les Pissenlits, una delle prime opere d’arte interattive in cui un gesto reale del pubblico genera un effetto digitale originale e creativo. Realizzata nel 1990 da Michel Bret ed Edmond Couchot, in prestito da ZKM – Center for Art and Media Karlsruhe -, una delle istituzioni di riferimento per l’arte digitale in Europa, Les Pissenlits raffigura eteree corolle di denti di leone digitali (soffici pissenlits) che ondeggiano mosse da una brezza invisibile, generata dal visitatore: soffiando in un microfono, trasforma il respiro in vento digitale facendo volare i semi sullo schermo. L’installazione e ospitata al Museo grazie alla collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti.
Al Museo anche la mostra Queens & Ducks, il progetto site-specific dell’artista Patrick Mimran, pensato appositamente per far vivere al pubblico una nuova esperienza sensoriale e visiva tra i Chiostri e il padiglione Ferroviario. Lungo il percorso espositivo, due serie di grandi fotografie dialogano con l’architettura e il patrimonio tecnico-scientifico del Museo, vissuto non solo come luogo di memoria e conoscenza, ma anche spazio vivo, di riflessione e stupore, in grado di ispirare nuovi linguaggi artistici e prospettive insolite.
Le mostre temporanee e le esposizioni permanenti sono incluse nel biglietto d’ingresso.
Le attivita nei laboratori, in Playlab e le visite guidate sono su prenotazione al momento dell’acquisto online del biglietto di ingresso al Museo, al costo di 1€ di prevendita.
Calendario delle attivita >
Prenota e acquista il biglietto >
Prenota l’ingresso al Toti >
CONTATTI PER LA STAMPA
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
Ufficio Stampa
SOCIAL MEDIA