(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 “Alassio di Venerdì”: il 28 novembre la presentazione del volume “Protagoniste. Storie di donne e Resistenza nel Ponente ligure”
Dall’Archivio Storico dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia (ISRECIM) affiorano storie straordinarie di donne, volti e vicende che compongono la memoria del Ponente ligure negli anni della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza. Questo è il tema al centro del volume Protagoniste. Storie di donne e Resistenza nel Ponente ligure di Daniela Cassini, Sarah Clarke Loiacono e Gabriella Badano (Fusta Editore) che verrà presentato venerdì 28 novembre alle ore 17 presso la Biblioteca Civica “R. Deaglio” di Alassio, organizzato della sezione ANPI Alassio-Laigueglia e dall’ISRECIM nell’ambito della rassegna “Alassio di Venerdì” promossa dal Comune di Alassio. A dialogare con le autrici sarà Daniele La Corte, mentre l’incontro sarà introdotto dal Presidente dell’ISRECIM.
Il volume nasce da un approfondito lavoro di ricerca condotto sulle fonti documentarie conservate dall’Archivio Storico dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Imperia: testi, fotografie, documenti storici, memorie familiari che nel loro insieme restituiscono un quadro intenso del contributo femminile alla lotta partigiana. Una storia complessa e a lungo poco raccontata, quella della cosiddetta “Resistenza taciuta”, che solo dagli anni ’60 e ’70 ha iniziato a emergere con maggiore chiarezza negli studi storici. L’opera ricostruisce questo percorso attraverso una prospettiva corale, proponendo una sorta di album di famiglia” dell’epoca fatto di scritture e immagini, un doveroso riconoscimento e un sentito omaggio alle donne resistenti della Provincia, le loro storie “uniche”, il loro vissuto, le loro voci. Un percorso dentro la memoria locale, una tessitura tra ricerche su testi e documenti storici che incontrano testimonianze dirette per riprendere il filo di ideali, sentimenti, esperienze e aspettative dando nuova voce a protagonisti e protagoniste che, nell’oscuro della quotidianità del loro tempo e poi degli archivi, ancora parlano al nostro tempo attraverso “ricordi comuni” che ci restituiscono in modo potente vicende poco conosciute ma significative.
Ingresso libero
————————————————-
Giulia Lazzeri
Ufficio Stampa
Comune di Alassio
