(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 Presidenza del Consiglio dei Ministri
Il Commissario Straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l’assistenza
alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria
interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
COMUNICATO STAMPA
‘RESTANZA’ E NEO-POPOLAMENTO, LA RICOSTRUZIONE DEMOGRAFICA DELL’APPENNINO CENTRALE
Il Ministro Roccella e il Commissario Castelli oggi al Senato sono intervenuti a un convegno sul tema
26 nov – Non solo ricostruzione, ma anche politiche e azioni volte a contrastare lo spopolamento e a
incentivare il neo-popolamento dei territori colpiti dal sisma 2016-2017. È questo il fine ultimo della
strategia che ha dato vita al Laboratorio Appennino centrale. Un modello che, in questa vasta area
compresa tra quattro regioni (Abruzzo, lazio, Marche, Umbria) prevede la sperimentazione di buone
pratiche volte al rilancio e allo sviluppo sostenibile delle aree interne.
È di questi temi che si è parlato oggi al Senato, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, in occasione
del convegno “La Ricostruzione Demografica – L’Appennino centrale tra spopolamento e rilancio post
sisma”, promosso dal Commissario Straordinario al sisma 2016, il Senatore Guido Castelli, che ha visto le
conclusioni del Ministro per le pari opportunità e la famiglia, Eugenia Roccella.
Un’occasione di alto profilo istituzionale e scientifico per analizzare fenomeni, dinamiche e prospettive
legate al futuro dei territori dell’Appennino centrale, ancora segnati dalle ferite del terremoto, ma
determinati a trasformare la ricostruzione materiale in una concreta rinascita sociale e demografica. Il
confronto ha visto la partecipazione di Lorenzo Bellicini, Direttore Generale Cresme; Pierciro Galeone,
Direttore IFEL; Cristina Freguja, Direttrice del Dipartimento statistiche sociali e demografiche di ISTAT;
Fabio Renzi, Segretario Generale di Symbola; il poeta Davide Rondoni, Presidente del Comitato nazionale
per l’ottavo centenario della morte di San Francesco; Padre Francesco Piloni, Ministro provinciale
dell’Ordine dei Frati Minori di Umbria e Sardegna.
Il Ministro Eugenia Roccella ha dichiarato: “Le aree interne dell’Appennino non solo solo terreno di
ricostruzione fisica, ma anche “un laboratorio di ricostruzione immateriale e di rilancio demografico. Dalla
lotta allo spopolamento dipende il futuro delle società ma anche della cultura, dell’ambiente, delle
costruzioni, delle tradizioni che il centro Italia custodisce come uno scrigno. Lavorare per lo sviluppo di
queste terre, come stiamo facendo, non è certo una battaglia passatista ma anzi significa conservare ciò
che del passato vogliamo portare nel futuro e declinarlo in modo nuovo, per dare ai giovani una speranza
e preservare una essenziale vitalità”.
Il Commissario Guido Castelli ha dichiarato: “Oggi non abbiamo parlato solo di ricostruzione – ha
dichiarato il Commissario Guido Castelli – ma, anche e soprattutto, del domani delle nostre comunità. La
sfida più grande che si pone di fronte a noi è quella di contrastare lo spopolamento e favorire la ‘restanza’
____________________________________________________________________________
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Il Commissario Straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l’assistenza
alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria
interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
e la ‘tornanza’, perché la rinascita di queste terre bellissime necessita di persone che abbiano la possibilità
e la libertà di scegliere se andare altrove, o di vivere, studiare, crescere, lavorare nelle loro comunità di
