(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 Recenti Progressi
in Allergologia ed
Immunologia Clinica
Congresso Annuale
della Scuola Allergologica Barese
Presidente del Congresso
Prof.ssa Maria Filomena Caiaffa
FOGGIA
28-29 novembre 2025
Aula “G. Cipriani” Dipartimento
degli Studi Umanistici
Con il contributo del Progetto di Rilevante Interesse
Nazionale “Intralymphatic Allergen Immunotherapy
(ILIT) in grass pollen allergy: a randomized
controlled trial”.
sulla Missione 4 Componente 2 (M4C2) – investimento 1.1 “Fondo per il
programma Nazionale di Ricerca e progetti di Rilevante Interesse Nazionale
(PRIN) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)” – Decreto di
RELATORI E MODERATORI
Aliani Maria – Bari
Manfredi Giacomo – Bari
Aloia Dario – Lecce
Migliorini Paola – Pisa
Bariletto Francesco – Terlizzi (BA)
Minenna Elena – Foggia
Bellanti Francesco – Foggia
Bellotti Anna Incoronata – Foggia
Brussino Luisa – Torino
Caiaffa Maria Filomena – Foggia
Carbonara Annamaria – Bari
Congedo Maurizio – Lecce
Crimi Nunzio – Catania
De Carli Marco – Udine
De Michele Annamaria – Benevento
De Palma Raffaele – Genova
De Paolis Pierluigi – Foggia
Minenna Michele – Bitonto (BA)
Nardella Donato – Foggia
Nenna Saverio – Andria (BT)
Nico Andrea – Taranto
Paggiaro Pierluigi – Pisa
Pappalardo Ilaria – Potenza
Parronchi Paola – Firenze
Patella Vincenzo – Salerno
Pelaia Girolamo – Catanzaro
Pietrafesa Maria – Bari
Ridolo Erminia – Parma
Rucco Anna Simona – Taranto
De Serio Alessandra – Foggia
Scarpelli Francesco – Bisceglie (BT)
Del Giacco Stefano – Cagliari
Scioscia Giulia – Foggia
Di Bona Danilo – Foggia
Sollitto Francesco – Foggia
Distante Cosimo – Lecce
Strada Silvana – Maglie (LE)
Foschino Barbaro Maria Pia – Foggia
Tomaiuolo Marilena – Foggia
Graziani Antonio – Foggia
Valentino Francesca – Foggia
Macchia Luigi – Bari
Vatrella Alessandro – Salerno
PROGRAMMA – Venerdì, 28 novembre 2025
09.00 Registrazione dei partecipanti
10.00 – 10.20 Inaugurazione del Congresso e Saluto delle Autorità
Prof. Lorenzo Lo Muzio, Magnifico Rettore dell’Università’ di Foggia
Prof. Giuseppe Carrieri, Preside della Facoltà di Medicina
Prof. Gaetano Serviddio, Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Dr. Giuseppe Pasqualone, Commissario Straordinario dell’Azienda Ospedaliero
Universitaria Policlinico Riuniti di Foggia
Dr. Pierluigi De Paolis, Presidente Ordine dei Medici della Provincia di Foggia
10.20 – 10.50
Lettura magistrale
Immunoterapia allergenica nel 2025. Acquisizioni consolidate e nuove prospettive
Vincenzo Patella
Introduce: Maria Filomena Caiaffa
10.50 – 11.20 Lettura magistrale
Terapia biologica in allergologia (escluso asma allergico): una overview
Stefano Del Giacco
Introduce: Danilo Di Bona
11.20 – 11.40 Coffee break
11.40 – 12.10 Lettura magistrale
Terapia biologica nell’asma (incluso asma allergico): una overview
Pierluigi Paggiaro
Introduce:
Luigi Macchia
12.10 – 13.00 ALLERGIA A VELENO DI IMENOTTERI
Moderatori: Dario Aloia, Antonio Graziani
12.10 – 12.40 Allergia a veleno di imenotteri: lo stato dell’arte, con enfasi sull’immunoterapia
Andrea Nico
12.40 – 13.00 Allergia a veleno di imenotteri in Puglia
Anna Simona Rucco
13.00 – 13.30 Lettura magistrale
Triplice terapia di combinazione nell’asma
Danilo Di Bona
Introduce: Maria Pia Foschino Barbaro
13.30 – 14.30 Lunch
14.30 – 15.00
Lettura magistrale
Artrite psoriasica
Paola Migliorini
Introduce: Francesco Bellanti
15.00 – 15.50 L’ASMA RESA SEMPLICE (ASTHMA MADE SIMPLE). PARTE I
Moderatori: Maria Aliani, Michele Minenna. Maria Pietrafesa
15.00 – 15.25 Principi di fisiopatologia respiratoria
Francesco Scarpelli
15.25 – 15.50 Diagnosi dell’asma
Luigi Macchia
15.50 – 16.40 ALLERGIA ALIMENTARE. PARTE I
Moderatori: Annamaria De Michele, Giacomo Manfredi, Donato Nardella
15.50 – 16.15 Diagnostica dell’allergia alimentare e stratificazione del rischio
Luisa Brussino
16.15 –16.40 Esofagite eosinofila
Danilo Di Bona
16.40 – 17.05 ALLERGIA ALIMENTARE. PARTE II
Moderatori:
Anna Incoronata Bellotti, Annamaria Carbonara, Ilaria Pappalardo
14.40 – 17.05 Allergia alimentare, intolleranze e pseudo-intolleranze. Meccanismi immunologici,
extra-immunologici e fake news
Paola Parronchi
17.05 – 17.30 Desensibilizzazione nell’allergia alimentare
Erminia Ridolo
17.30 – 18.00 Anafilassi ed allergia alimentare
Marco De Carli
PROGRAMMA – Sabato, 29 novembre 2025
08.45 – 9.00 PRIN 2022 Protocollo 20228YERZP Progetto “Intralymphatic Allergen Immunotherapy (ILIT)
in grass pollen allergy: a randomized controlled trial”
Maria Filomena Caiaffa, Luigi Macchia
9.00. – 9.25. Lettura Magistrale
Malattie infiammatorie croniche, autoimmunità o disregolazione della risposta immune?
Raffaele De Palma
Introduce: Maria Filomena Caiaffa
9.25 – 9.50 Lettura Magistrale
Terapia biologica dell’asma severo. 4.0
Alessandro Vatrella
Introduce: Nunzio Crimi
9.50 – 10.40 L’ASMA RESA SEMPLICE (ASTHMA MADE SIMPLE). PARTE II
Moderatori: Giulia Scioscia, Marilena Tomaiuolo
9.50 – 10.10 Il corretto uso dei farmaci dell’asma. Versione 2025
Elena Minenna
10.00 – 10.30 Il management, fattore chiave nel trattamento dell’asma
Maria Filomena Caiaffa
10.30 – 10.50 Coffee break
10.50 – 11.15 Lettura
IA generativa in Medicina
Cosimo Distante
Introduce:
Francesco Sollitto
11.15 – 11.40 Lettura
La BPCO. Una overview alla luce delle più recenti acquisizioni in campo diagnostico
e terapeutico
Girolamo Pelaia
Introduce: Luigi Macchia
11.40 – 13.30 Tavola Rotonda. Allergologia in Capitanata ed in Puglia
PRIN 2022 Protocollo 20228YERZP Progetto “Intralymphatic Allergen Immunotherapy (ILIT)
in grass pollen allergy: a randomized controlled trial”: aspetti organizzativi.
Coordinano:
Maria Filomena Caiaffa, Silvana Strada, Saverio Nenna
Partecipano: Giuseppe Bariletto, Annamaria Carbonara, Maurizio Congedo, Pierluigi De Paolis
Alessandra De Serio, Anna Simona Rucco, Francesca Valentino
13.30 Chiusura dei lavori e verifica apprendimento ECM
INFORMAZIONI GENERALI
Aula “G. Cipriani” Dipartimento degli Studi Umanistici, Università degli Studi di Foggia
Via Arpi 176 – Piano I
Foggia
Iscrizione
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e dà diritto a: partecipazione alle sessioni scientifiche,
kit congressuale, coffee break, lunch e attestato di partecipazione.
L’iscrizione può essere effettuata inoltre on-line collegandosi al sito http://www.meeting-planner.it,
sezione “Calendario Eventi”, selezionando la data corrispondente.
ECM (evento n. 459266)
Il Provider ha attribuito al Congresso n.10 crediti formativi.
Figure professionali accreditate: Medici Specialisti in Allergologia e Immunologia Clinica, Malattie dell’Apparato
Respiratorio, Medicina Interna, Medicina Generale, Pediatria, Dermatologia e Venereologia, Area Interdisciplinare, Biologi,
Farmacisti, Infermieri, Fisioterapisti, Dietisti e Tecnici di Laboratorio Biomedico.
Si rende noto che ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi ECM è obbligatorio: aver preso parte all’intero evento
formativo; aver compilato la documentazione in ogni sua parte; aver superato il questionario di valutazione ECM (score di
superamento almeno il 75%).
Il Provider è autorizzato a verificare l’effettiva presenza. Si ricorda che la certificazione non potrà essere rilasciata in caso
di: registrazioni dopo l’orario d’inizio, uscita anticipata rispetto alla fine dei lavori.
Il Partecipante è tenuto a rispettare l’obbligo di reclutamento diretto fino ad un massimo di 1/3 dei crediti formativi
ricondotti al triennio di riferimento (2023-2025).
Non sono previste deroghe a tali obblighi.
Obiettivo Formativo di Sistema
LINEE GUIDA – PROTOCOLLI – PROCEDURE (2)
Patrocini
SIAAIC
AIITO
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Foggia
Con il contributo del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale
“Intralymphatic Allergen Immunotherapy (ILIT) in grass pollen allergy:
a randomized controlled trial”.
Componente 2 (M4C2) – investimento 1.1 “Fondo per il programma Nazionale di Ricerca
e progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) del Piano Nazionale di Ripresa e
Provider e Segreteria Organizzativa
Segezia – Foggia – Chiesa dell’Immacolata di Fatima e
campanile. Arch. Concezio Petrucci