(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 Aosta, 26 novembre 2025
Comunicato stampa n. 503/SC
Interpellanza sul nuovo sistema di conferimento dei rifiuti con ecotessera
Nella seduta consiliare del 26 novembre 2025, il sistema di conferimento
dei rifiuti con ecotessera e App è stato oggetto di un’interpellanza
presentata dai gruppi Lega Vallée d’Aoste e La Renaissance Valdôtaine.
Il Vicecapogruppo della Lega VdA, Simone Perron, ha ricordato che «in
risposta a nostre iniziative sul nuovo sistema di gestione dei rifiuti
nelle Unités Valdigne-Mont-Blanc e Grand-Paradis, la Giunta riconosceva
alcune criticità in fase di risoluzione tramite l’installazione di nuove
postazioni. Inoltre, le segnalazioni ricevute, soprattutto da anziani,
turisti e proprietari di seconde case, evidenziano difficoltà nell’utilizzo
delle nuove modalità. Il sistema è stato avviato dal 3 novembre anche nei
Comuni dell’Unité Mont-Emilius e, dal 10 novembre, nell’Unité Grand-Combin,
dove i contenitori informatizzati si aprono solo con ecotessera o App per
smartphone. Chiediamo quindi alla Giunta quante postazioni aggiuntive siano
state necessarie nelle Unités Valdigne-Mont-Blanc e Grand-Paradis e se il
sistema esclusivamente a tessera abbia prodotto risultati concreti sulla
raccolta differenziata. Vorremmo anche sapere quando si sia riunito il
tavolo tecnico istituito nel 2023, quali valutazioni abbia espresso e come
il Governo regionale intenda monitorare l’applicazione del nuovo metodo
nell’Unité Grand-Combin.»
L’Assessore al territorio e ambiente, Davide Sapinet, ha ricordato che «il
nuovo sistema di raccolta, operativo da quest’anno nel subAto A
(Valdigne-Mont-Blanc e Grand-Paradis), prevedeva una riorganizzazione delle
postazioni con una loro riduzione, compensata dall’uso di contenitori più
capienti e, dove possibile, dall’installazione di punti aggiuntivi. Le
criticità emerse – soprattutto nelle aree turistiche e in zone con
difficoltà di accesso – sono state monitorate insieme ai Comuni e hanno
portato all’attivazione di tre ulteriori postazioni stradali nelle aree
periferiche.»
«La nuova gestione dei rifiuti – ha proseguito – non si basa solo sull’uso
della tessera, ma su un sistema flessibile che integra diverse modalità,
tra cui il porta a porta, in linea con il Piano regionale di gestione dei
rifiuti 2022-2026 (Prgr) e le relative linee guida. L’organizzazione è
stata differenziata nelle varie zone per adattarsi alla forte eterogeneità
territoriale e alla presenza turistica. Nel subAto A il sistema ha prodotto
risultati positivi in tempi brevi: secondo la relazione trimestrale di
EnVal, il gestore del Centro regionale di Brissogne (ottobre 2025), la
raccolta differenziata è passata da una media 2024 del 58,85% (61,48%
Grand-Paradis e 56,23% Valdigne-Mont-Blanc) al 72,44% nel terzo trimestre
2025, con un incremento di 13,89 punti percentuali. Il subAto B
(Mont-Emilius e Grand-Combin) sta intanto avviando le nuove modalità di
gestione previste dal Piano. In passato, nell’Unité Grand-Combin erano
informatizzati solo i flussi di rifiuto indifferenziato e organico, con
conseguenti criticità sulla qualità degli imballaggi in plastica e metalli.
Per superare il problema, tutti i contenitori stradali (tranne il cartone)
sono stati informatizzati e dal 10 novembre sono accessibili solo tramite
ecotessera o App.»
L’Assessore ha quindi concluso: «Il tavolo tecnico interistituzionale,
istituito per attuare il Prgr, si è riunito otto volte: tre nel 2023, due
nel 2024 e tre nel 2025. Le riunioni si sono concentrate soprattutto sulla
qualità della raccolta, valutata tramite analisi merceologiche del rifiuto
conferito a Brissogne, più che sulle percentuali di raccolta differenziata,
così come previste dalle recenti norme europee. Il tavolo ha inoltre
discusso e condiviso linee guida operative per uniformare i servizi nei
diversi subAto e ha esaminato possibili misure correttive per gestire le
criticità. Oltre alle riunioni formali, è attivo un confronto quasi
settimanale tra Celva e i Presidenti delle Unités, competenti per materia:
Regione e subAto mantengono alta l’attenzione sul contenimento dei costi e
sull’aumento della raccolta differenziata. I risultati sono confermati
anche dall’ultimo rapporto dell’Osservatorio prezzi e tariffe di
Cittadinanzattiva, che riconosce la Valle d’Aosta tra le regioni più
virtuose, nonostante le difficoltà legate alla conformazione del
territorio.»
«La risposta conferma che c’era la necessità di nuovi punti di conferimento
nelle Unités Valdigne-Mont-Blanc e Grand-Paradis – ha replicato il
Vicecapogruppo Perron -, così come ci era stato segnalato da numerosi
cittadini. Attendiamo di vedere nel dettaglio i dati e continueremo a
monitorare la situazione nell’ottica di migliorare il servizio di raccolta
e di supportare la popolazione, che si trova a dover affrontare grandi
cambiamenti, non sempre di facile comprensione e attuazione.»
