(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 70^ ANNIVERSARIO DI ISTITUZIONE DEL
RAGGRUPPAMENTO CARABINIERI INVESTIGAZIONI
SCIENTIFICHE
Roma, 26 novembre 2025
È in corso di svolgimento la celebrazione del 70^ Anniversario di istituzione del Raggruppamento
Carabinieri Investigazioni Scientifiche presso i Saloni di Rappresentanza della Caserma M.O.V.M.
V.B. Salvo D’Acquisto, in Roma, alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Difesa, Sen. Isabella
Rauti e del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Salvatore
Luongo. L’evento prevede una conferenza dal titolo “Le Investigazioni Scientifiche nell’Arma dei
Carabinieri: cooperazione internazionale, innovazioni e sfide future”, suddivisa in due sessioni,
mattutina e pomeridiana, con il coinvolgimento di alcuni tra i massimi esponenti della comunità
scientifica ed accademica nello scenario internazionale.
Il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche, anche noto come Ra.C.I.S., rappresenta
un’eccellenza nell’ambito delle indagini tecnico-scientifiche in Italia. La sua storia inizia nel 1955,
quando venne fondato presso la Caserma “Podgora” di Roma con il nome di “Gabinetto Centrale di
Documentazione e di Indagini Tecnico-Scientifiche dell’Arma”. Inizialmente, il suo compito era
fornire supporto didattico agli ufficiali e assistenza ai reparti operativi. Rinominato Centro
Carabinieri Investigazioni Scientifiche (CCIS), il Reparto è stato trasferito nel 1976 alla Caserma
“Magg. MOVM Ugo De Carolis”. Negli anni ’90, con l’istituzione dei Sottocentri CIS di Messina e
Parma e l’attivazione di 30 laboratori per l’analisi delle sostanze stupefacenti, il Ra.C.I.S. ha ampliato
le sue capacità operative. Nel 1999, il CCIS e i Sottocentri assunsero l’attuale denominazione, con
la creazione dei RIS di Roma e Cagliari. Successivamente, nel 2001, il comando del Ra.C.I.S. venne
elevato al rango di Generale di Brigata.
Oggi ha sede a Roma ed è articolato su: un Reparto Tecnologie Informatiche, un Reparto
Dattiloscopia Preventiva, un Reparto Analisi Criminologiche, un Reparto Ricerca e Sviluppo, nonché
su 4 Reparti Investigazioni Scientifiche (RIS) dislocati a Roma, Parma, Messina e Cagliari; inoltre, 22
Sezioni Investigazioni Scientifiche (SIS), ordinativamente inquadrate nei Reparti Operativi dei
Comandi Provinciali, hanno un collegamento tecnico-funzionale e addestrativo con i RIS di
competenza areale.
Il Ra.C.I.S. svolge un ruolo cruciale nel supporto alle indagini, rappresentando la struttura tecnicoscientifica dell’Arma preposta a soddisfare le richieste di indagine tecnica di P.G. dei Reparti
dell’organizzazione Territoriale e Speciale, della Magistratura e delle altre Forze di Polizia.
Si occupa della raccolta e analisi di evidenze fisiche, chimiche, biologiche, telematiche e
informatiche, conducendo esami su reperti, sostanze stupefacenti e dispositivi elettronici. Inoltre,
analizza i profili psicologici e comportamentali degli autori di crimini violenti e monitora il fenomeno
delle violenze di genere. È anche impegnato nella ricerca scientifica, nell’innovazione tecnologica e
nella formazione di personale specializzato, collaborando con organismi nazionali e internazionali. I
quattro Reparti Investigazioni Scientifiche di Roma, Parma, Messina e Cagliari sono responsabili,
secondo le proprie competenze areali, dello svolgimento delle analisi di laboratorio nei seguenti
settori delle scienze forensi: biologia, chimica, balistica, dattiloscopia, fonica, grafica e audiovideo.
Un’importante componente del RaCIS è il Nucleo Carabinieri per il Riconoscimento Vittime di
Disastri (DVI), operativo dal 2003. Questo nucleo, composto da esperti in biologia, dattiloscopia e
rilievi tecnici, si divide in due sezioni: Ante-Mortem, che raccoglie informazioni e campioni biologici
delle persone scomparse, e Post-Mortem, che analizza i cadaveri non identificati per confrontare i
dati raccolti. Il Nucleo DVI ha operato in numerosi disastri, tra cui l’attentato di Nassiriya nel 2003,
lo tsunami in Asia nel 2004, il terremoto de L’Aquila nel 2009 e quello di Amatrice nel 2016.
