(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 Convegno sulle infrastrutture. L’assessore Amirante: “Necessario
potenziare strutture viabilistiche e trasporto ferroviario”
Pordenone, 26 nov – “Conoscere il territorio e riflettere
sulle sue reali esigenze ? un dovere per chi amministra. Per
questo iniziative come quella di questa sera meritano un plauso:
hanno riunito gli amministratori locali e creato l’occasione per
confrontarsi su temi di importanza vitale, come la viabilit? e la
possibilit? di affiancare alla strada statale 14 un nuovo sistema
viabilistico. Penso, ad esempio, alla cosiddetta “vecchia”
complanare, un progetto avviato decenni fa dalla Provincia di
Udine e poi interrotto con il superamento degli enti provinciali.
L’aspetto fondamentale ? proprio questo: ragionare insieme,
condividere analisi e proposte con i territori e poi procedere
con la fase progettuale e, successivamente, con la realizzazione
delle opere”.
Lo ha detto questa sera il vicegovernatore della Regione, Mario
Anzil, partecipando al convegno intitolato “Infrastrutture e
sviluppo in una Regione speciale. Dalle reti internazionali alla
proposta per la Bassa Friulana” che si ? tenuto a San Giorgio di
Nogaro.
Presente al convegno anche l’assessore regionale alle
Infrastrutture e territorio, Cristina Amirante, che ha
sottolineato: “Un’occasione di confronto con un territorio –
quello della Bassa Friulana – che esprime con forza l’esigenza di
potenziare le infrastrutture, sia sul versante viabilistico sia
su quello ferroviario”.
“Di recente – ha aggiunto Amirante – il Comune di Palazzolo dello
Stella, per esempio, ha interpellato la Regione per valutare la
possibilit? di realizzare una viabilit? alternativa o intervenire
sulla statale 14, con l’obiettivo di ridurre l’incidentalit? e
trovare soluzioni efficaci al traffico, soprattutto nei periodi
estivi quando, in caso di incidenti, parte del flusso
autostradale viene dirottato sulla viabilit? locale con i
conseguenti disagi”.
Un altro tema centrale di cui si ? discusso riguarda la
movimentazione dei mezzi pesanti. “Il loro trasporto – ha
osservato l’assessore – potrebbe essere trasferito in misura
maggiore sulla ferrovia, scelta che, come Regione, intendiamo
incentivare, in particolare in relazione al porto di Porto
Nogaro. Per farlo, per?, ? necessario un investimento
significativo per riprogettare e realizzare un nuovo raccordo
ferroviario: l’attuale tracciato attraversa anche propriet?
adiacenti alle case: servono standard di sicurezza e di velocit?
diversi per rendere competitivo il servizio”.
“Abbiamo avviato – ha concluso Amirante – un confronto
costruttivo con il territorio che permetter? alla Regione di
avviare l’iter per la predisposizione di uno studio viabilistico
e la messa a terra dei progetti in ambito ferroviario sia di
competenza regionale che quello in capo a Rfi. L’obiettivo ? poi
di intercettare i finanziamenti necessari per opere di grande
rilevanza, capaci di fornire risposte concrete e attese da tempo
dalla Bassa Friulana”.
ARC/LIS/pph
262017 NOV 25
