(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 Le risorse destinate ad ambiente, energia e sviluppo sostenibile
raggiungono i 204 milioni di euro
Trieste, 26 nov – “Nuovi emendamenti alla legge di Stabilit?
portano a raggiungere la quota di 204 milioni di euro per le
risorse destinate all’ambiente, all’energia e allo sviluppo
sostenibile. In particolare, interveniamo con tempestivit? a
fronte dei danni causati dall’eccezionale maltempo della scorsa
settimana, ma confermiamo anche l’impegno per incentivare
l’utilizzo di fonti rinnovabili, per la riqualificazione del
territorio e per lo smaltimento di materiali inquinanti”.
Cos? oggi in I Commissione integrata l’assessore regionale alla
Difesa dell’ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Fabio
Scoccimarro, che ha illustrato gli emendamenti alla Manovra 2026
per quanto attiene alle sue deleghe.
L’assessore ha posto l’attenzione sugli interventi per il
contrasto del rischio idrogeologico nel territorio regionale,
spiegando che l’apposita cabina di regia ricever? “un ulteriore
finanziamento di 5 milioni di euro che consentir? di proseguire
nelle operazioni di ripristino e messa in sicurezza delle aree
coinvolte dalle recenti esondazioni, tra cui l’abitato di Versa.
Uno specifico emendamento da 2 milioni di euro – ha proseguito
Scoccimarro – ? invece finalizzato a coprire gli oneri derivanti
dall’affidamento di servizi di progettazione per interventi di
prevenzione e di mitigazione del rischio idrogeologico nell’area
costiera”.
In relazione alla costituzione della futura Comunit? energetica
regionale (Cer), il ruolo di Fvg Energia verr? ampliato
includendo, tra le funzioni svolte, anche le attivit? di
consulenza a favore di enti pubblici e privati interessati alla
costituzione di Cer e di monitoraggio dei dati. Inoltre, una
serie di emendamenti “deroga” consentiranno di proseguire anche
nel 2026 le istruttorie di numerosi bandi aperti nel 2025. Tra
questi figurano quelli rivolti all’efficientamento energetico di
enti pubblici e di ricerca, ai cosiddetti “Polmoni verdi” (che
ricevono 2 milioni di euro), alle associazioni sportive e
culturali per interventi di efficientamento ecologico (ulteriori
3,1 milioni di euro), agli allacciamenti fognari privati e alla
rimozione di amianto in aree provate.
Sempre in materia di smaltimenti, come ha spiegato Scoccimarro,
“destiniamo 150 mila euro al comune di Savogna per la
progettazione necessaria per la rimozione del ‘car fluff’, un
rifiuto speciale non pericoloso derivante dalla macinazione di
autoveicoli abbandonati abusivamente sin dal 1997, nonch? per lo
smaltimenti dell’amianto dall’area situata in localit? Malni?ce”.
Per la gestione commissariale della Ferriera di Servola, sono
previsti 5 milioni di euro per completare gli interventi di messa
in sicurezza e di riconversione del sito.
Passando infine alla legge collegata, il rappresentante
dell’Esecutivo regionale ha esposto due emendamenti sulle linee
contributive della rimozione e smaltimento amianto: “Per i
privati viene semplificata la procedura di concessione ed
erogazione del contributo e affidata direttamente alla Direzione
ambiente la gestione della linea. Per gli edifici pubblici, oltre
alla semplificazione della procedura che sar? a sportello, vi
sar? una maggiore flessibilit? sui termini di presentazione, che
verranno definiti dall’apposito regolamento”.
ARC/PAU/pph
261504 NOV 25
