(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 Trieste, 26 nov – “Il filo conduttore di questa manovra ?
rappresentato dal rafforzamento dell’attivit? nel Comparto unico
dei dipendenti pubblici della Regione Friuli Venezia Giulia,
ambito che ha un riflesso diretto sulla qualit? della vita dei
cittadini. Garantire personale adeguato ai Comuni significa,
infatti, assicurare servizi efficienti alla comunit? regionale”.
Cos? l’assessore regionale alle Autonomie locali e funzione
pubblica Pierpaolo Roberti a margine della conclusione del
dibattito in I Commissione integrata del Consiglio regionale
sull’esame degli strumenti della manovra di bilancio 2026.
Come ha spiegato il rappresentante della Giunta, nella
prospettiva di favorire le assunzioni del Comparto sono previsti
due interventi di particolare rilievo. Il primo riguarda il tema
dell’accesso al pubblico impiego: attraverso la Fondazione ComPa,
verranno promosse iniziative per far conoscere ai potenziali
candidati il funzionamento dei concorsi, avvicinarli alle
procedure selettive e fornire loro gli strumenti necessari per
affrontarle in modo consapevole e preparato.
“Il secondo intervento – ha aggiunto Roberti – concerne il
welfare integrativo. ? necessario, infatti, adeguare i contratti
pubblici agli standard gi? adottati da tempo dal settore privato,
introducendo forme di welfare in grado di rendere pi? attrattivo
il lavoro nelle amministrazioni locali e di incentivare nuovi
aspiranti dipendenti a intraprendere un percorso professionale
nei Comuni e negli enti pubblici del Friuli Venezia Giulia.
L’obiettivo finale resta quello di garantire servizi sempre pi?
efficienti ai cittadini.
Sul piano economico, a tal fine, sono stati stanziati 7,5 milioni
di euro l’anno per il prossimo triennio, risorse destinate a
entrare a regime e che saranno interamente finanziate dalla
Regione attraverso specifici trasferimenti ai Comuni.
“In questo modo – ha concluso Roberti -, non solo i dipendenti
comunali potranno beneficiare di nuovi strumenti di welfare, ma
le amministrazioni locali potranno disporre di ulteriori leve per
attrarre profili professionali qualificati”.
ARC/GG/pph
261340 NOV 25
