(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 L’assessore ha partecipato alla presentazione dell’edizione 2026
in prefettura a Trieste
Trieste, 26 nov – “Il calendario della Polizia di Stato non ?
soltanto un oggetto simbolico e piacevole da appendere al muro ma
un’occasione per ribadire la dovuta gratitudine verso tutti gli
agenti e, pi? in generale, verso le donne e gli uomini che
indossando una divisa garantiscono ogni giorno sicurezza, ordine
pubblico e vicinanza alle comunit?. Il loro lavoro, certamente
non privo di rischi, rappresenta un pilastro fondamentale della
vita civile del nostro Paese: un imprescindibile baluardo per la
sicurezza del territorio”.
? il concetto espresso dall’assessore regionale alla Sicurezza
Pierpaolo Roberti in occasione della presentazione dell’edizione
2026 del Calendario della Polizia di Stato, avvenuta questa sera
nel Palazzo del Governo di Trieste, alla presenza, tra gli altri,
del prefetto Giuseppe Petronzi, del questore Lilia Fredella, del
vicesindaco del Comune di Trieste Serena Tonel e dell’assessore
alle Politiche di sicurezza Caterina De Gavardo, del presidente
del Consiglio comunale Francesco di Paola Panteca e dei vertici
delle Forze dell’ordine.
Rivolgendo un ringraziamento a tutti gli agenti, Roberti ha
rimarcato che “la presenza capillare e il costante dialogo con la
popolazione da parte della Polizia di Stato costituiscono un
valore aggiunto che contribuisce a far sentire i nostri
concittadini protetti e sostenuti”.
L’assessore ha, infine, rimarcato il ruolo fondamentale svolto
dalla Polizia di Stato nel contrasto all’immigrazione
clandestina, soprattutto in questa fase in cui, con la
sospensione dell’accordo di Schengen, sono stati ripristinati i
controlli ai confini. “Mi rendo conto che il rafforzamento delle
verifiche alla frontiera richiede uno sforzo operativo
significativo e credo che sia doveroso riconoscere come la
Polizia di Stato lo stia portando avanti con professionalit? e
senso del dovere, come confermano i brillanti risultati ottenuti
nel contrasto all’odioso traffico di esseri umani”.
ARC/MA/pph
261950 NOV 25
