(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 (ACON) Trieste, 26 nov – La I Commissione integrata, presieduta
da Markus Maurmair (FdI), ha approvato a maggioranza le parti di
competenza della manovra finanziaria 2026 dell’assessore alle
Autonomie locali, Pierpaolo Roberti.
Tra gli emendamenti della Giunta figurano lo stanziamento di 22,5
milioni di euro sul triennio per finanziare il welfare degli enti
del Comparto unico e un contributo di 90mila euro ai Comuni di
Pasian di Prato e Martignacco per sostenere l’operativit? del
corpo di Polizia locale, dopo che, ha spiegato l’assessore, “la
domanda di accesso al Programma sicurezza era stata presentata
oltre i termini”.
Roberti ha poi illustrato una modifica che chiarisce i compiti
della Fondazione Compa nei progetti per l’attrattivit? della
Pubblica amministrazione regionale e un intervento riguardante il
Comune di Brugnera, dove l’oggetto di concertazione ? stato
ridefinito a causa delle risorse insufficienti per il progetto
originario: non verranno pi? realizzati i lavori previsti su
campo di calcio, palestra e spogliatoi, ma si interverr? solo
sulla palestra.
L’assessore ha inoltre comunicato “il posticipo delle sanzioni
relative alla sostenibilit? della spesa di personale delle
Comunit?: le soglie introdotte dal 2025 si sono infatti rivelate
difficili da applicare a realt? territoriali molto diverse tra
loro e saranno quindi sospese”. A questo percorso ? collegata
anche la revisione dei parametri e dei valori soglia delle
Comunit?, che continuer? nell’ambito della fase sperimentale gi?
avviata.
Durante la discussione, Nicola Conficoni (Pd) ha richiamato
l’attenzione sulla Casa dello studente di Pordenone dedicata ad
Antonio Zanussi, chiedendo, attraverso un apposito emendamento
“il ripristino dei 50mila euro, utili a finanziare le sue
attivit? e tolti dalla Giunta con la manovra finanziaria
attuale”. L’emendamento ? stato ritirato su richiesta
dell’assessore in attesa dell’esame in Aula.
Il collega dem, Andrea Carli, si ? focalizzato sul tema
dell’Ilia, chiedendo se “nella legge di stabilit? saranno gi?
introdotte detrazioni differenziate per seconde case, montagna e
giovani”, e sottolineando che gli “stanziamenti attuali
potrebbero permettere interventi mirati”.
Furio Honsell (Open Sinistra Fvg) ha criticato la modifica del
progetto previsto per il Comune di Brughera, ritenendola “un
segnale di programmazione iniziale inadeguata”.
Per il capogruppo del Pd, Diego Moretti, “? positivo lo
stanziamento per il welfare del Comparto Unico, tuttavia bisogna
tener conto che la gestione da parte dei singoli Comuni rischia
di essere complessa, soprattutto per i piccoli enti, poich?
richiede competenze specifiche ed esperienza che non sempre sono
disponibili”.
In chiusura, Roberti ha chiarito che “per quanto riguarda il
contributo ai Comuni di Pasian di Prato e Martignacco, la Giunta
ha integrato le risorse per evitare che il corpo di Polizia
locale restasse penalizzato”, mentre sull’Ilia ha spiegato che
“al momento non ? possibile prendere decisioni, perch? i numeri
sull’adesione non sono ancora disponibili”.
2 – segue
ACON/SM-fc
261314 NOV 25
