(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 (ACON) Trieste, 26 nov – “L’artigianato tipico costituisce un
patrimonio di saperi che, senza un adeguato sostegno, rischia di
sparire. La misura introdotta nella manovra finanziaria regionale
nasce proprio dall’esigenza di tutelare queste attivit?,
valorizzarle e favorirne la continuit?, anche attraverso
investimenti in innovazione e attrezzature”. Lo afferma il
consigliere regionale Mauro Di Bert, capogruppo di Fedriga
presidente, commentando “la nuova linea di finanziamento
introdotta nel disegno di legge di stabilit? della Regione, in
Aula a met? dicembre – fa sapere lo stesso Di Bert – e dedicata
alle imprese che custodiscono e tramandano le produzioni
artigianali tipiche del territorio”.
“Penso per esempio a tutte quelle produzioni quali il tessile, la
coltelleria, gli iconici scarpets, che racchiudono generazioni di
abilit? e creativit?. L’artigianato tipico non ? solo economia, ?
un racconto che parla di comunit?, di fatica, di precisione e di
bellezza. Con questo sostegno vogliamo che quel racconto
continui”, aggiunge il consigliere di Centrodestra.
“La nuova misura prevede fondi in conto capitale per una
copertura fino al 50% delle spese di investimento: un passo
decisivo nella salvaguardia delle proprie tradizioni – evidenzia
il capogruppo di Fp – sostenendo quelle realt? che rappresentano
l’identit? culturale di comunit? locali e l’eredit? storica della
regione. Pertanto plaudo all’iniziativa della Giunta e in
particolare dell’assessore alle Attivit? produttive, Sergio
Emidio Bini”.
“Con questo intervento – conclude Di Bert – diamo un segnale
chiaro: le nostre tradizioni non sono solo un ricordo, ma un
elemento vivo della nostra economia e della nostra identit?. E
questa misura risponde concretamente a un’aspettativa del
territorio, con un impegno a tutelare quei mestieri che
appartengono alla storia del Friuli Venezia Giulia”.
ACON/COM/rcm
261330 NOV 25
