(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 A Lecce le Province aperte al futuro
Lecce, 26 novembre 2025 – Martedì 25 novembre si è aperta a Lecce la 38ª Assemblea Nazionale delle Province italiane, dal titolo “Le Province, aperte al futuro!”: due giornate di confronto tra Presidenti di Provincia, Sindaci e rappresentanti delle istituzioni su temi strategici come PNRR, transizione digitale, politiche territoriali e riforma degli enti locali.
Un evento di grande rilievo, inaugurato martedì 25 dalla cerimonia alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha ricordato come “le Province sono parte integrante della vita democratica” e ha sottolineato l’urgenza di garantire strumenti e risorse adeguate per assicurare servizi e diritti ai cittadini.
Il Presidente di UPI, Pasquale Gandolfi, ha commentato: “Le parole del Presidente Mattarella ci riempiono di orgoglio e sono un monito importante per Governo e Parlamento: è necessario superare lo stallo e dare piena attuazione al dettato costituzionale”.
La Provincia di Monza e Brianza è stata presente per portare la voce dei nostri territori e ribadire quanto sia fondamentale una riforma delle Province, per renderle pienamente operative e vicine alle comunità.
Mercoledì 26 novembre il Presidente Luca Santambrogio è intervenuto nel talk dedicato alle sfide per innovare la PA locale e al progetto Province&Comuni, portando l’esperienza di Monza e Brianza come “Provincia Casa dei Comuni” e riaffermando con forza la necessità di una riforma delle Province: “Serve un modello chiaro e stabile, una riforma che dia alle Province risorse e competenze adeguate per essere davvero al servizio dei loro territori. Il modello lombardo di una Provincia a servizio dei Comuni funziona, a dimostrarlo sono i dati delle nostre Stazioni Uniche Appaltanti, Centrali Uniche dei Concorsi, Servizi per il Lavoro, solo per citarne alcuni. Ci auguriamo che questa riforma tanto attesa possa aprire la strada a un’apertura delle altre regioni a questo modello, per favorire la capillarità e adeguatezza di alcuni dei servizi pubblici più essenziali. Perché ciò sia possibile, tuttavia, è necessario risolvere prima il problema della mancanza di personale negli enti locali, un tema strettamente legato all’aspetto finanziario. Un aumento degli stipendi all’interno delle PA locali è fondamentale per garantire una continuità di intervento e al contempo valorizzare il proprio capitale umano”.
A questo secondo appuntamento sono intervenuti anche Gaetano Manfredi – Presidente di ANCI, Massimiliano Fedriga – Presidente della Conferenza delle Regioni, e Raffaele Fitto – Vicepresidente della Commissione Europea, che hanno rilanciato il tema delle alleanze e delle autonomie, e delle sfide in cui le Province devono farsi attori rilevanti.
A chiudere i lavori il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, che ha sottolineato come la PA stia vivendo una fase di profonda trasformazione, gli enti territoriali in primis, e come essa debba essere “umanocentrica” nella valorizzazione delle proprie risorse, favorendo un rapporto semplice con gli utenti e dimostrandosi capace di cogliere le opportunità che la digitalizzazione fornisce.
Un confronto importante per costruire insieme il futuro delle autonomie locali e assicurare servizi pubblici di eccellenza.
——————-
Giulia Galbiati
Settore Segreteria Generale
Ufficio Comunicazione Istituzionale e Web