(AGENPARL) - Roma, 25 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 25 November 2025 [1] scribo-webmail-logo [40]
Servizio stampa **
Parlamento europeo **
Disponibile in *
[2] scribo-webmail-bg [41]
[3] scribo-webmail-es [42]
[4] scribo-webmail-cs [43]
[5] scribo-webmail-da [44]
[6] scribo-webmail-de [45]
[7] scribo-webmail-et [46]
[8] scribo-webmail-el [47]
[9] scribo-webmail-en [48]
[10] scribo-webmail-fr [49]
[11] scribo-webmail-hr [50]
[12] scribo-webmail-lv [51]
[13] scribo-webmail-lt [52]
[14] scribo-webmail-hu [53]
[15] scribo-webmail-mt [54]
[16] scribo-webmail-nl [55]
[17] scribo-webmail-pl [56]
[18] scribo-webmail-pt [57]
[19] scribo-webmail-ro [58]
[20] scribo-webmail-sk [59]
[21] scribo-webmail-sl [60]
[22] scribo-webmail-fi [61]
[23] scribo-webmail-sv [62]
Comunicato stampa
25-11-2025
Tornata
IMCO
Sicurezza dei giocattoli: via libera alle nuove norme per tutelare i minori [24]
Divieto su interferenti endocrini, sensibilizzanti cutanei e PFA (“sostanze chimiche eterne”)
Passaporti digitali per tutti i giocattoli per accelerare i controlli doganali e facilitare l’accesso alle avvertenze di sicurezza
6,5 miliardi di EUR di giocattoli importati nell’UE nel 2023, l’80% dalla Cina
I giocattoli sono il secondo prodotto di consumo pericoloso più segnalato nel sistema di allerta rapida dell’UE
Le nuove misure mirano a ridurre il numero di giocattoli non sicuri venduti nell’UE e a proteggere i bambini dai rischi alla salute e la sicurezza legati ai giocattoli.
Martedì, i deputati hanno dato il via libera definitivo alle nuove norme sulla sicurezza dei giocattoli, già concordate in via provvisoria con gli Stati membri [25], per rafforzare la tutela della salute e dello sviluppo dei bambini. L’aggiornamento della direttiva in vigore, risalente al 2009, è una risposta all’aumento degli acquisti online (anche al di fuori dell’UE) e all’uso delle tecnologie digitali. Gli Stati membri e gli operatori del settore avranno un periodo di transizione di quattro anni e mezzo per attuare le nuove misure.
Poiché si tratta di un accordo legislativo in seconda lettura, l’adozione e’ avvenuta tramite annuncio e senza votazione.
Requisiti più severi per le sostanze chimiche *
Oltre all’attuale divieto sulle sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR), le nuove norme vietano anche le sostanze chimiche che presentano rischi particolari per i bambini, come gli interferenti endocrini, le sostanze dannose per il sistema respiratorio e le sostanze chimiche tossiche per la pelle e altri organi. Vietano inoltre l’uso intenzionale di sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate ( PFAS [26] ) e alcuni tipi di bisfenoli più pericolosi. Le fragranze allergizzanti saranno vietate nei giocattoli per bambini sotto i 3 anni e nei giocattoli destinati ad essere messi in bocca.
Valutazione della sicurezza*
Prima di immettere un giocattolo sul mercato, i produttori dovranno effettuare una valutazione della sicurezza per tutti i potenziali pericoli: chimici, fisici, meccanici ed elettrici. Dovranno inoltre verificare l’infiammabilità, l’igiene e la radioattività dei giocattoli e tenere conto delle vulnerabilità specifiche dei bambini. Se del caso, dovranno ad esempio garantire che i giocattoli digitali non comportino rischi per la salute mentale dei bambini.
Passaporto digitale dei prodotti *
Le nuove norme ridurranno il numero di giocattoli non sicuri grazie a una migliore applicazione delle norme e a controlli doganali più efficienti. Tutti i giocattoli dovranno essere muniti di un passaporto digitale del prodotto (DPP) chiaramente visibile, che attesti la conformità alle pertinenti norme di sicurezza. Il DPP migliorerà la tracciabilità dei giocattoli e renderà più semplici ed efficienti la sorveglianza del mercato e i controlli doganali. Offrirà inoltre ai consumatori un facile accesso alle informazioni e alle avvertenze sulla sicurezza, ad esempio tramite un codice QR.
Operatori economici e negozi online*
Il regolamento chiarisce e introduce requisiti più rigorosi per gli operatori economici (come produttori, importatori, distributori e fornitori di servizi). Ad esempio, i fabbricanti saranno tenuti a riportare le avvertenze in un linguaggio facilmente comprensibile e, in caso di rischi legati ai giocattoli, dovranno adottare misure correttive e informare immediatamente le autorità di vigilanza del mercato e i consumatori.
Poiché svolgono un ruolo sempre più importante nella vendita e nella promozione dei giocattoli, i mercati online saranno tenuti a configurare le loro piattaforme in modo da consentire ai venditori di esporre il marchio CE, le avvertenze di sicurezza e i passaporti digitali dei prodotti. I giocattoli non conformi alle norme di sicurezza saranno considerati “contenuti illegali” ai sensi della legge sui servizi digitali. [27]
Citazione *
“Con il nuovo regolamento sulla sicurezza dei giocattoli, l’Europa manda un segnale chiaro: la sicurezza non può essere lasciata al caso. Grazie a linee guida chiare, requisiti di sicurezza moderni e periodi transitori equi, le aziende possono pianificare e crescere in modo responsabile – e i bambini possono giocare spensierati. Questo regolamento è una vittoria per i consumatori, i produttori e per il futuro dei nostri bambini” ha dichiarato Marion Walsmann [28] (PPE, Germania), relatrice.
Prossime tappe*
Le nuove norme entreranno in vigore il ventesimo giorno successivo alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Contesto *
Le norme europee stabiliscono i requisiti di sicurezza essenziali che i giocattoli devono soddisfare per poter essere immessi nel mercato dell’UE, indipendentemente dal fatto che siano fabbricati nell’Unione o altrove. I giocattoli devono avere il marchio CE che indica la conformità alle norme di sicurezza europee. Lo scorso anno i giocattoli sono stati il secondo prodotto più segnalato nel sistema di allerta rapida dell’UE per i prodotti di consumo pericolosi [29] (15 %), secondo solo rispetto ai cosmetici (36 %). E gli ingredienti chimici sono stati la causa principale di rischio in quasi la metà delle segnalazioni.
Per ulteriori informazioni
[31] scribo-webmail-arrow [64]
Procedura (EN/FR)
[32] scribo-webmail-arrow [65]
Briefing del Servizio Ricerca del PE (EN): Regolamento sulla sicurezza dei giocattoli
[33]
Le nuove norme ampliano l’elenco delle sostanze vietate nei giocattoli come interferenti endocrini, PFAS e bisfenoli. ©visoot/Adobe Stock
Federico DE GIROLAMO
Addetto stampa PE
scribo-webmail-phone [66]
scribo-webmail-phone [67]
scribo-webmail-portable [68]
scribo-webmail-mail [69]
scribo-webmail-mail [70]
Alessio INCORVAIA
Addetto stampa PE
scribo-webmail-phone [71]
scribo-webmail-portable [72]
scribo-webmail-mail [73]