(AGENPARL) - Roma, 25 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 25 November 2025 Roma. Cicculli (Pr. OO.PP.): “Intitoliamo Cav VI a Matilde Sorrentino. Contro violenza di genere, socialità, cultura e intersezionalità”
Roma, 25 novembre 2025 – “Una carovana di nomi, 76 tanti quante le donne uccise secondo l’Osservatorio di Non una di meno, hanno aperto il Consiglio tematico in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. E al termine, l’approvazione dell’ordine del giorno presentato a mia firma insieme alla consigliera e presidente della commissione Politiche sociali e salute Nella Converti per intitolare il centro antiviolenza di prossima apertura in via Romero, nel municipio VI, a Matilde Sorrentino, la mamma coraggio ammazzata per avere denunciato un’organizzazione di pedofili a Torre Annunziata. Il primo Cav dentro il perimetro di un istituto scolastico. Ovviamente autonomo e indipendente, il Cav avrà una forte connessione con la comunità educante per affrontare la violenza a partire dalla prevenzione.
Una giornata in nome del ricordo di tutte. Roma Capitale ha fatto passi importanti in questi anni con l’allargamento della rete antiviolenza a territori prima mancanti come il Sesto, la possibilità di reperire informazioni in più lingue sui servizi antiviolenza attraverso la piattaforma Julia, i progetti di educazione all’affettività nelle scuole e il protocollo Mara per la rete interistituzionale.
Ma, anche se stiamo facendo tutto il possibile, non è mai abbastanza. La misura di ciò che facciamo è la città, gli spazi e il sentimento di chi li vive e quando non ci sarà più la paura di uscire di casa, camminare al buio e andare a scuola, parlare apertamente nelle aule scolastiche della connessione tra violenza di genere ed educazione sessuale, consenso e relazione di possesso, potremo dire di essere soddisfatte.
Per questo motivo, ho voluto rivolgere a studenti e studentesse degli istituti romani Galilei, Gullace, Pertini-Falcone e dei centri professionali Acilia e Castel Fusano presenti in Aula Giulio Cesare l’invito a parlare, essere diretti e dirette, esprimere criticità e bisogni perché andare oltre limiti e ostacoli è il nostro obiettivo. E in ciò usare lo stesso linguaggio è fondamentale, capirsi è la vera questione di fondo. La violenza di genere ci coglie spesso soli ma la postura che dobbiamo avere è la socialità, cultura, intersezionalità.
Ringrazio la presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli e le assessore Monica Lucarelli e Claudia Pratelli per il lavoro svolto finora, avere presenziato e partecipato a questa giornata così significativa”.
Così in nota Michela Cicculli, presidente Commissione Pari opportunità di Roma capitale e consigliera di Sinistra civica ecologista.