(AGENPARL) - Roma, 25 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 25 November 2025 COMUNICATO STAMPA
Ricerca, monitoraggio e sanità pubblica: la Unit del DAIRI su malattie trasmissibili e Antibiotico-Resistenza
L’approfondimento sul team di lavoro guidato dalla Dott.ssa Chiara Pasqualini
La gestione delle malattie infettive e il monitoraggio dell’antibiotico-resistenza rappresentano ambiti centrali per la tutela della salute pubblica. È in questo contesto che opera – attraverso il Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) diretto da Antonio Maconi – la Unit “Malattie Trasmissibili, Sorveglianze e Antibiotico-Resistenza”, guidata dalla Dr.ssa Chiara Pasqualini, Responsabile del Servizio di riferimento regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle malattie infettive (SEREMI) dell’ASL AL, con l’obiettivo di consolidare attività di ricerca applicata, sorveglianza integrata e supporto ai servizi territoriali.
La Unit opera con un approccio multidisciplinare che coinvolge microbiologia, epidemiologia, clinica e sanità pubblica, promuovendo modelli di collaborazione tra laboratori, professionisti sanitari e istituzioni. Tra le aree di attività rientrano la sorveglianza dell’echinococcosi umana e animale, con studi di caratterizzazione molecolare e mappatura territoriale, e le ricerche dedicate ai micobatteri tubercolari e non tubercolari, comprendenti l’analisi dei ceppi resistenti, la tracciabilità genomica e l’integrazione dei dati clinici e ambientali.
La Unit sviluppa inoltre progetti relativi all’infezione da HIV, approfondendo aspetti epidemiologici, nuove strategie terapeutiche e preventive, nonché il monitoraggio dell’aderenza ai trattamenti e della diffusione della PrEP sul territorio regionale.
Un ulteriore ambito riguarda l’antibiotico-resistenza, attraverso la caratterizzazione dei meccanismi di resistenza nei batteri clinici e ambientali e la partecipazione alle reti di sorveglianza regionali e nazionali dedicate al fenomeno AMR. Le attività includono anche la sorveglianza dei virus respiratori nell’ambito del sistema SIPREV, con il monitoraggio integrato di influenza, SARS-CoV-2, RSV e altri patogeni di interesse sanitario.
