(AGENPARL) - Roma, 25 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 25 November 2025 Presentazione del volume “La rivincita della memoria. Quando Eva sfidò Adamo ed entrò in Polizia” di Fernanda Santorsola
Riflessioni sul contrasto agli stereotipi e sulla leadership femminile
————————————————————
L’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con la Questura di Ancona, il Soroptimist International Club di Ancona e il Comitato Unico di Garanzia – CUG dell’Univpm, promuove un incontro di approfondimento dedicato ai temi della parità di genere e della valorizzazione del ruolo femminile nelle istituzioni.
L’iniziativa si terrà venerdì 28 novembre alle ore 11:00, presso l’Aula T27 della Facoltà di Economia “G. Fuà” dell’Univpm (P.le Martelli, 8 – Ancona), e sarà occasione per presentare il volume di Fernanda Santorsola, “La rivincita della memoria. Quando Eva sfidò Adamo ed entrò in Polizia”, che affronta il tema della presenza femminile nelle forze dell’ordine e le sfide per il superamento degli stereotipi di genere.
Il programma dell’incontro si aprirà con i saluti istituzionali del Magnifico Rettore, prof. Enrico Quagliarini, dell’Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Ancona, Orlanda Latini, e della Presidente del CUG UnivPM, la prof.ssa Ornella Pisacane.
“L’Università Politecnica delle Marche – dichiara il Rettore – è da sempre impegnata nella promozione delle pari opportunità e nella valorizzazione del talento femminile in ogni ambito. Iniziative come questa rappresentano un momento di riflessione importante per contrastare stereotipi e favorire una cultura inclusiva. La collaborazione con istituzioni e associazioni del territorio rafforza il nostro impegno per una società più equa e rispettosa”.
Durante l’evento si darà spazio al confronto con voci autorevoli: Cesare Capocasa, Questore di Ancona, offrirà una prospettiva diretta sul ruolo delle donne nelle forze dell’ordine; Marta Cerioni, docente di Diritto pubblico, proporrà una riflessione sul quadro normativo e sulle sfide ancora aperte; Laura Trucchia, docente e membro del CUG UnivPM, porterà il punto di vista accademico sul contrasto agli stereotipi; Cinzia Nicolini, già Dirigente della Polizia di Stato e oggi Presidente del Soroptimist Club di Ancona, condividerà la sua esperienza di leadership e impegno associativo.
“La Questura di Ancona esprime il proprio apprezzamento per un’iniziativa che valorizza il ruolo femminile nelle Istituzioni e nelle forze dell’ordine. La Polizia di Stato è da tempo impegnata nella promozione delle pari opportunità – dichiara il Questore Cesare Capocasa – e nel superamento degli stereotipi di genere, principi essenziali per un’Amministrazione moderna ed equa. La dott.ssa Fernanda Santorsola, per la prima volta in Italia, il 9 settembre 1981, fu nominata dirigente della Squadra Mobile, a pochi mesi dall’entrata in vigore della legge 1° aprile 1981 n. 121 – “Nuovo Ordinamento dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza” – riforma di portata storica per la definizione di una polizia orientata alla tutela dei diritti, delle libertà costituzionalmente garantite e non più solo repressiva. La testimonianza di una donna che ha scelto di servire lo Stato, spesso affrontando ostacoli culturali e pregiudizi radicati, rappresenta oggi un patrimonio prezioso di competenza e co
raggio, ricordandoci quanto ogni percorso di emancipazione sia fondamentale per una cultura organizzativa improntata al rispetto, al merito, all’inclusione. Sostenere le donne significa sostenere una società più giusta – conclude il Questore Capocasa – e più sicura per tutti.”
“Nell’ambito dei suoi compiti consultivi, propositivi e di verifica, il Comitato Unico di Garanzia assicura, anche, parità e pari opportunità di genere – afferma la presidente del CUG Ornella Pisacane – garantendo il contrasto a qualunque forma di violenza e di discriminazione. Il nostro Piano di Azioni Positive, per il triennio in cui staremo in carica, assorbe completamente e implementa in diverse forme questo impegno. Ad esempio, è per noi molto importante sensibilizzare, anche mediante attività seminariale e di dibattito, su temi che riteniamo cruciali per la crescita della nostra Comunità. L’evento del 28 novembre va proprio in questa direzione, veicolare il messaggio che le donne possono, anzi, devono affermarsi, perché non sono certamente meno degli uomini. I limiti, se esistono, sono solo quelli che la nostra mente crea. Auspichiamo che sempre più donne, come la Dott.ssa Santorsola, sfidino Adamo e questo messaggio è ancora più importante nel contesto universitario che forma future
generazioni di professioniste e professionisti!”
“Come Soroptimist International Club di Ancona – dichiara Cinzia Nicolini Presidente del Soroptimist Club di Ancona – siamo orgogliose di partecipare a questa iniziativa, che riflette pienamente i valori di impegno, equità e valorizzazione del ruolo femminile che da sempre ci guidano. Sostenere il dialogo e l’approfondimento sui temi della parità di genere, così come la diffusione di esempi concreti di donne che sfidano gli stereotipi, è fondamentale per costruire una società più giusta e inclusiva. La nostra partecipazione a questo incontro è un ulteriore passo nel nostro impegno per il rafforzamento della presenza femminile in tutti i contesti.”
Le conclusioni saranno affidate all’autrice del libro, Fernanda Santorsola, che interverrà in collegamento da remoto per raccontare la genesi e il significato della sua opera.
============================================================
Università Politecnica delle Marche . P.zza Roma,22 . Ancona, IL 60121 . Italy