(AGENPARL) - Roma, 25 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 25 November 2025 In occasione della III edizione del *CELEI*
L’*Instituto Cervantes di Napoli*
*presenta*
*“Si me borrara el viento lo que yo canto”*
*Storia dei canti di protesta in Spagna*
Sabato *29 novembre 2025*, ore 18:30
*Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova*
Piazza S. Maria la Nova, 44 – Napoli
I canti di protesta della tradizione spagnola in scena a Napoli. In
occasione della chiusura della terza edizione del *CELEI* – il Congresso
Internazionale di Spagnolo Lingua Straniera in Italia – l’*Instituto*
*Cervantes*, con il sostegno della *Segreteria di Stato per la Memoria
Democratica*, presenta sabato 29 novembre dalle ore 18.30 presso la Chiesa
del Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova a Napoli, il concerto “*Si
me borrara el viento lo que yo canto*”.
Un’esibizione in trio, ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, che
celebra la storia dei canti di protesta in Spagna interpretati da *Laura
Sabatel* (soprano), *Antonio López Serrano* (pianoforte) e *Máximo
Pradera* (chitarra
e narratore). Tre protagonisti assoluti della scena artistica e culturale
iberica.
Fin dall’antichità, gli oppressi cantavano per trovare coraggio nei momenti
di difficoltà o per provocare chi deteneva il potere per ribellarsi. In
Spagna esiste una lunga tradizione di canti di protesta, che risale
all’Himno de Riego e al Trágala del XIX secolo. Tuttavia, fu durante la
dittatura franchista e nei primi anni della Transizione che questo genere
fiorì, lasciandoci meraviglie musicali senza tempo come *Gallo Rojo*, *Gallo
Negro*, *Al Alba* e *Mi querida España*.
Il concerto “*Si me borrara el viento lo que yo canto*” (Se il vento
cancellasse quello che canto) è uno spettacolo che rende omaggio ad alcune
delle canzoni spagnole più emblematiche, a brani memorabili di questo
genere e canti di protesta di grande forza evocativa. Introdotte da un
commento di *Máximo Pradera*, giornalista e nipote di Chicho Sánchez
Ferlosio, uno degli autori più noti degli anni ‘60 e ’70, le canzoni sono
interpretate da *Laura Sabatel* – cantante originaria di Granada che ha
lavorato con grandi direttori come Christian Zacharias, Manuel Hernandez
Silva, Pablo Heras Casado, Philip Pickett – dal pianista *Antonio López
Serrano* (già al fianco di Pedro Lavirgen, Paloma Gómez Borrero, Luis del
Olmo e Montserrat Martí Caballé) e dallo stesso Pradera.
*Il concerto chiude l’edizione 2025 del Congresso Internazionale di
Spagnolo Lingua Straniera in Italia (CELEI)*, un evento biennale dedicato
all’insegnamento dello spagnolo e organizzato dalle sedi italiane
dell’Instituto Cervantes, con il sostegno della sede centrale di Madrid. Il
primo congresso si è tenuto a Roma nel novembre 2021 e successivamente si è
svolto a Milano nell’ottobre 2023. Quest’anno la terza edizione, il 28 e 29
novembre a Napoli.
