(AGENPARL) - Roma, 25 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 25 November 2025 io sono giulia
ONLINE IL DOCUFILM CHE PARLA AI GIOVANI DI CORAGGIO, DIRITTI E RISPETTO
Dal 25 novembre, il docufilm realizzato grazie a Fondazione Conad ETS e Polizia di Stato
disponibile gratuitamente per tutte le scuole italiane .
Una campagna di comunicazione nazionale porta il messaggio in milioni di case,
negozi e comunità scolastiche.
Roma, 25 novembre 2025 – Arriva online “Io sono Giulia”, il docufilm realizzato grazie a Fondazione Conad ETS e Polizia di Stato per sensibilizzare i giovani sul tema della violenza di genere. Una testimonianza diretta, intensa, che da oggi – Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – è disponibile gratuitamente sulla piattaforma ProgettoRispetto.it per tutte le scuole italiane.
Una storia che rompe il silenzio
Il film intreccia la voce di Giulia, una giovane vittima che ha trovato il coraggio di raccontarsi, con gli interventi del regista Luca Pagliari, gli operatori della Polizia di Stato e le riflessioni di Concetta Raccuia, madre di Sara Di Pietrantonio, uccisa per mano del suo ex fidanzato. Un racconto reale, senza filtri, che invita chi guarda a riconoscere i segnali della violenza e a chiedere aiuto.
Accanto a Giulia, anche Croce Rossa Italiana – che ha supportato Giulia quando ha chiesto aiuto – per ricordare quanto sia fondamentale una rete di protezione capace di ascoltare e accompagnare.
Una campagna che parla a milioni di persone
Per sostenere la diffusione del docufilm, il Sistema Conad ha messo in campo un piano di comunicazione nazionale che raggiunge cittadini, famiglie e scuole attraverso canali diversi, online e offline.
Nei punti vendita Conad, radio e video in store trasformano la spesa quotidiana in un’occasione per intercettare il messaggio del progetto. Nel digitale, una programmazione social dedicata e un banner permanente su Conad.it rimandano al portale del progetto, mentre la carta stampata porta il messaggio in milioni di case grazie alle riviste “Bene Insieme” e “Comma”. Così come milioni di lettori saranno raggiunti proprio oggi, da una pagina sui principali quotidiani nazionali – con QR code per vedere direttamente il film – rafforzando così la già capillare copertura.
Un messaggio che viaggia ogni giorno: scontrini e shopping bag per il rispetto.
Per rafforzare la presenza del progetto nella quotidianità delle persone e mantenere alta l’attenzione anche oltre il 25 novembre, la campagna di sensibilizzazione si fa ancora più capillare grazie a strumenti semplici ma di grande impatto.
Già da ora, il messaggio del progetto accompagna ogni acquisto nei punti vendita Conad attraverso la stampa di milioni di scontrini personalizzati, che riportano una frase dedicata e un QR code per accedere direttamente al sito di ProgettoRispetto.it e alla visione del Docufilm
Nel nuovo anno, la comunicazione sarà ulteriormente amplificata con la distribuzione di milioni di shopping bag personalizzate, che diffonderanno il messaggio di rispetto e consapevolezza nelle case e nelle strade delle comunità locali. In questo modo, la campagna esce dalla dimensione della ricorrenza e si radica nella vita di tutti i giorni, offrendo a ciascuno la possibilità di informarsi, riflettere e diventare parte attiva del cambiamento.
Nelle scuole, un messaggio diretto
Campus/Class Editore contribuisce alla diffusione del messaggio con un piano rivolto al mondo scolastico: newsletter a migliaia di docenti e uffici scolastici regionali, articoli dedicati su Campus Magazine e una presenza capillare nei Saloni dello Studente, dove studenti e insegnanti trovano QR code e materiali informativi per accedere al film.
Le voci dei promotori
