(AGENPARL) - Roma, 25 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 25 November 2025 GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
CONTINUANO LE INIZIATIVE PROMOSSE DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
DOMANI GIORNATA DI STUDIO SUL CODICE ROSSO AL COMANDO DELLA POLIZIA LOCALE
Proseguono anche nei prossimi giorni gli appuntamenti promossi dall’amministrazione comunale in occasione Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, con un programma di iniziative che si articolerà fino a venerdì 28 novembre, come di seguito indicato.
Domani, mercoledì 26 novembre, nell’auditorium Ianni del Comando della Polizia locale, in via Aquilino, a Japigia, dalle ore 9 alle 13, si terrà una giornata di studio in materia di Codice rosso, dal titolo “Atti persecutori: indagini, condotte e strumenti di difesa per le vittime. Il ruolo delle associazioni e dei servizi sociali”. L’evento, rivolto a operatori della Polizia Locale, dei Servizi Sociali e delle Forze di Polizia, sarà aperto dai saluti del sindaco Vito Leccese, dell’assessora alla Vivibilità urbana e Protezione civile Carla Palone, dell’assessora alla Polizia Locale di Monopoli Antonella Fiume. Seguiranno gli interventi del dirigente e comandante della Polizia Locale di Monopoli Saverio Petroni, della presidente del Municipio IV Maria Chiara Addabbo, di Olga Diasparro, avvocata dell’APS Giraffa e di Fabiana Perosce, coordinatrice del Centro Antiviolenza del Comune di Bari. Prevista, inoltre, la presenza di Giuseppe Gatti, procuratore aggiunto di Bari.
A moderare i lavori sarà Michele Palumbo, comandante della Polizia Locale di Bari. All’incontro saranno presenti studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado della città. La giornata di studio sarà aperta dall’introduzione musicale dell’Ensemble del Corpo di Polizia Locale di Bari.
Giovedì 27 novembre, alle ore 18, presso il Centro multimediale Giovanni Paolo II, in via Marche 1, il Centro antiviolenza del Comune di Bari organizza l’evento “Le parole che proteggono”, dal titolo del video omonimo di Gino Altamura che sarà proiettato in apertura dell’incontro; a seguire i partecipanti potranno assistere al documentario “Le spose di BB” a cura dell’associazione “Io ci provo”, per la regia di Paola Leone.
Venerdì 28 novembre, alle ore 10, negli spazi del centro polifunzionale Casa delle Culture, in via Barisano da Trani, sarà proiettato il docufilm “Santa subito”, diretto da Alessandro Piva che ricostruisce, attraverso interviste ad amici e familiari, il femminicidio di Santa Scorese, uccisa a soli 23 anni. Al termine in programma un dibattito con la testimonianza di Rosa Maria Scorese, sorella di Santa e socia dell’associazione GIRAFFA che da anni è impegnata sul territorio con il centro antiviolenza “Paola Labriola”.
Si segnala infine che, nell’ambito dell’edizione 2025 di “Generare culture nonviolente”, promossa dall’assessorato comunale al Welfare e organizzata dal Centro Antiviolenza del Comune di Bari in collaborazione con i Centri Servizi per le Famiglie della città, dall’inizio del mese di novembre sono stati organizzati numerosi eventi – laboratori, incontri, proiezioni, dibattiti – dedicati al contrasto alla violenza di genere in tutti i quartieri.
Di seguito l’elenco degli appuntamenti previsti nei prossimi giorni:
Centro Servizi per le Famiglie Municipio V in collaborazione con CSF Municipio IV
30 novembre / piazza Umberto
“Un Fiore Rosso contro la violenza, per i diritti delle donne”: laboratorio creativo aperto a tutti per la realizzazione di fiori di carta rossi, simbolo di solidarietà e impegno contro la violenza.
Orario: 10- 13
Centro Servizi per le Famiglie San Nicola
26 novembre
“Parole che contano: rompere stereotipi, creare cambiamento”. Un percorso creativo per minori per riconoscere e superare stereotipi di genere, attraverso storytelling, video e attività partecipative.
Orario: 16-18
28 novembre
“Riflettersi: ridefinire l’autoimmagine femminile attraverso i media”. Un percorso creativo e riflessivo sulle rappresentazioni femminili nei media e sulla costruzione di un’immagine di sé autentica e libera.
Orario: 17-19
L’elenco di tutti gli appuntamenti è disponibile sul portale istituzionale a questo link.
