(AGENPARL) - Roma, 25 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 25 November 2025 Ufficio Stampa
Comunicato n.535“Doppio Taglio
– come i media raccontano la violenza contro le donne”
Venerdì 5 dicembre, alle 20.30, al Teatro Marcello Perracchio di via Ettore Fieramosca 203/31, andrà in scena “Doppio Taglio – come i media raccontano la violenza contro le donne” – di e con Marina Senesi, regia di Lucia Vasini. Unica data in Sicilia, lo spettacolo è patrocinato dal Libero Consorzio Comunale di Ragusa e dal Comune di Ragusa. L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti.
Maria Rita Schembari, Presidente Libero Consorzio Comunale di Ragusa commenta: “Accogliere nella nostra provincia “Doppio Taglio” significa dare spazio a un progetto culturale che ci invita a riflettere in profondità sul modo in cui la violenza contro le donne viene narrata e percepita. Lo spettacolo non si limita a raccontare un fatto, ma mette in luce quei meccanismi linguistici e comunicativi che spesso, persino senza volerlo, finiscono per alterare il racconto, attenuando le responsabilità dell’aggressore o spostando l’attenzione su elementi marginali. Come insegnante di Lettere, e oggi anche come rappresentante delle istituzioni, so bene quanto il linguaggio sia decisivo nella formazione della coscienza individuale e collettiva. Le parole non descrivono soltanto la realtà: la costruiscono, la orientano, talvolta la distorcono. Per questo ritengo essenziale sostenere iniziative che migliorano la qualità del discorso pubblico e promuovono una cultura del rispetto, della precisione e della responsabilità comunicativa. Il nostro impegno, come istituzioni, deve essere quello di favorire contesti in cui la comprensione del fenomeno della violenza di genere parta anche dal modo in cui lo raccontiamo. Perché solo scegliendo parole giuste e consapevoli possiamo contribuire a un cambiamento autentico e duraturo”.
“La proposta di Doppio Taglio ha suscitato da subito il mio interesse – racconta Elvira Adamo, assessora alle Politiche per l’Inclusione, Servizi Sociali, Pari Opportunità del Comune di Ragusa – perché affronta la tematica della violenza contro le donne con uno sguardo trasversale: non il racconto della vittima, non quello dei testimoni e nemmeno del carnefice, ma svelando i meccanismi comunicativi che agiscono sottotraccia fino a distorcere la percezione del fatto, alleggerendo o giustificando la posizione dell’aggressore e le sue presunte motivazioni”.
Marina Senesi è un’attrice – autrice che si è sempre distinta per la capacità di fondere in un’unica cifra la forza dell’impegno e il gioco dell’ironia. Cristina Gamberi è dottore di ricerca in Studi di Genere all’Università di Napoli Federico II e ideatrice di percorsi formativi nelle scuole sull’educazione al genere. Dal loro incontro è nata l’idea di riadattare per il palcoscenico una ricerca di Cristina Gamberi che decostruisce l’impianto lessicale e iconografico degli articoli diffusi su stampa e web, per indagare il ‘taglio’ comunicativo che i media applicano, talvolta persino involontariamente. Tutto questo, elaborato in una narrazione semplice ed immediata, capace di interessare e sorprendere. La forza di questa proposta ha convinto un’artista d’eccezione: la cantautrice inglese/malese Tanita Tikaram (suo il successo planetario “Twist In My Sobriety”), che ha voluto contribuire al progetto regalando allo spettacolo un inedito dal titolo emblematico: “My Enemy”. Lo spettacolo si arricchisce del contributo delle voci fuoricampo di Filippo Solibello e Marco Ardemagni – storici conduttori del programma mattutino cult di Radio2 Rai – Caterpillar AM.
Giovanni Iacono
