(AGENPARL) - Roma, 25 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 25 November 2025 LEGIONE CARABINIERI LAZIO
Comando Provinciale di Roma
Comunicato Stampa
CONTROLLI DEI CARABINIERI A LA STORTA E LA GIUSTINIANA.
4 PERSONE ARRESTATE, 23 PERSONE DENUNCIATE, 8 SANZIONATE AMMINISTRATIVAMENTE
E 17 SEGNALATE ALLA LOCALE PREFETTURA PER DETENZIONE PER USO PERSONALE DI
SOSTANZE STUPEFACENTI. 235 KG DI PRODOTTI DOLCIARI E CARNE SEQUESTRATI.
ROMA – Ancora un altro servizio straordinario di controllo del territorio
messo in campo dai Carabinieri della Compagnia di Roma Cassia. Questa volta
nel mirino dei militari dellArma larea di La Storta e La Giustiniana.
Obiettivo la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa
e degrado urbano e della c.d. mala movida.
Nei giorni scorsi, infatti, i militari della Compagnia di Roma Cassia,
unitamente a personale del NIL (Nucleo Ispettorato del Lavoro), NAS (Nucleo
Antisofisticazioni e Sanità), Nucleo Cinofili di S.M. di Galeria, ADM
(Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), dellASL Roma 1 e della società
Areti, hanno tratto in arresto 4 persone, denunciatone 23, sanzionatone
amministrativamente 8 e segnalatone 17 alla locale Prefettura per detenzione
per uso personale di sostanze stupefacenti. Complessivamente sono stati
controllati 255 persone, 105 veicoli e 15 esercizi commerciali.
In particolare, quattro persone sono state tratte in arresto. Una in
flagranza, dopo aver asportato da un supermercato, formaggi di pregio per un
valore di quasi 200 euro e tre in esecuzione di misure cautelari o ordini
per la carcerazione per i reati di furto aggravato, maltrattamenti in
famiglia e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, dovendo
scontare complessivamente 7 anni di reclusione.
Sul fronte dei controlli alla circolazione stradale, sette persone, a
seguito di accertamento qualitativo, sono state deferite in stato di
libertà, per guida in stato di ebbrezza, poiché trovati alla guida con un
tasso alcolemico superiore a quello consentito, o dopo aver assunto sostanze
stupefacenti. Le loro patenti di guida sono state ritirate. Altre due
persone, invece, sono state denunciate per guida senza patente poiché
revocata essendo recidivi nel biennio.
Ancora, sette persone sono state sorprese in possesso, senza giustificato
motivo, di armi o oggetti atti ad offendere. Nel complesso, i Carabinieri
hanno sequestrato: cinque coltelli, due taglierini e un martello di grosse
dimensioni.
Sul fronte degli stupefacenti, due sono state denunciate per detenzione ai
fini di spaccio mentre 17 segnalate alla locale Prefettura quali assuntori.
In totale, sono stati sequestrati: 1 g di shaboo, 2 g di cocaina e 32 g di
hashish.
Controllati anche 15 esercizi commerciali. In particolare, tre titolari di
sale slot e videolottery sono stati sanzionati, per un importo di euro 1350,
per inosservanza degli orari di funzionamento degli apparecchi di
intrattenimento e svago con vincita in denaro. Il titolare di un mini-market
è stato sanzionato amministrativamente per omessa autorizzazione
allinstallazione di impianti audiovisivi e strumenti di controllo, per un
importo di euro 387,00. Un altro, per un importo di euro 6400, per impiego
di lavoratori subordinati senza preventiva comunicazione di instaurazione
del rapporto di lavoro.
I controlli si sono estesi anche sul fronte della tutela della salute dei
consumatori. Con il supporto dei militari del NAS, il titolare di una nota
catena di vendita di prodotti alimentari è stato sanzionato per la presenza
di kg 230 circa di dolci e prodotti dolciari scaduti o privi
dellindicazione della data di scadenza, tutti sottoposti a sequestro.
Ancora, il titolare di un bar-pasticceria è stato sanzionato per la presenza
di kg 5 di carne priva dei requisiti di tracciabilità/rintracciabilità,
tutta sottoposta a sequestro.
251125
___________________________________________________________________________
Aliquota Comunicazione e Stampa – Comando Provinciale Carabinieri Roma
P.za San Lorenzo in Lucina, 6
00186 Roma
