(AGENPARL) - Roma, 25 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 25 November 2025 comunicato stampa
Marchio REA Qualità Reatina,
entrano vini, carni e birra
Approvati dalla giunta della Camera di Commercio di Rieti Viterbo i disciplinari di tre nuove categorie di prodotto che si aggiungono ai due già disponibili relativi a Olio EVO e Prodotti caseari
25/11/2025 – Approvati dalla giunta della Camera di Commercio di Rieti Viterbo tre nuovi disciplinari relativi al marchio collettivo REA Qualità Reatina. Si tratta dei “Vini D.O.C. E I.G.T. Rea Qualità Reatina”, delle “Carni fresche e lavorate bovine, ovine, suine e avicole Rea Qualità Reatina” e della “Birra artigianale Rea Qualità Reatina”. Questo consentirà alle imprese del territorio di poter richiedere gratuitamente il marchio, già disponibile per olio EVO e prodotti caseari, anche relativamente a queste tre importanti categorie di prodotto.
I disciplinari sono visionabili sulla pagina dedicata del sito camerale al link https://www.rivt.camcom.it/it/attivita_34/regolazione-del-mercato_52/marchio-rea-qualita-reatina_917/
Prosegue quindi rapidamente il percorso di ampliamento del Marchio REA a tutte le categorie merceologiche, che permetterà subito dopo di poter certificare le strutture ricettive e ristorative, altro tassello importante di promozione territoriale.
Per quanto riguarda i Vini DOC e IGT, il marchio è concesso specificamente ai Colli della Sabina DOC e all’IGT Lazio prodotti da aziende licenziatarie che devono avere la propria sede operativa nel territorio reatino e utilizzare esclusivamente uve prodotte in loco. La seconda categoria riguarda le Carni fresche e lavorate (bovine, ovine, suine e avicole), inclusi i prodotti trasformati come i salumi. Le carni a marchio REA devono provenire da allevamenti reatini regolarmente iscritti e sono rigorosamente vietati gli antibiotici non terapeutici e i promotori della crescita; l’alimentazione degli animali deve essere naturale, locale e bilanciata. Anche per gli avicoli sono imposte severe restrizioni alimentari (dieta vegetale, no OGM) e l’allevamento deve essere a terra con libertà di movimento. Infine, il marchio REA si estende alla Birra Artigianale, riservata a birrifici piccoli e indipendenti situati nella provincia di Rieti. La produzione deve impiegare acqua, orzo e ingredienti aromatici provenienti dal territorio reatino; è vietato l’uso di coloranti e sono ammessi solo additivi previsti per la produzione biologica.