(AGENPARL) - Roma, 25 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 25 November 2025 Messaggi e voci contro la violenza, perché “l’amore è un’altra cosa”
All’ospedale San Giuseppe letture, testimonianze e l’Albero delle Parole hanno accompagnato la giornata dedicata alla lotta alla violenza di genere, con il contributo di operatori, cittadini
Scritto da Andrea Bazzoni, 25 novembre 2025
EMPOLI – All’ingresso del Centro Donna dell’ ospedale San Giuseppe c’è un albero che non ha foglie, ma parole . Parole brevi, pensieri scritti in fretta, frasi nate da un ricordo o da una ferita. Oggi, 25 novembre, quell’albero è diventato il punto attorno a cui si è raccolta la comunità dell’ospedale di Empoli per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne .
L’incontro ha messo insieme operatori, utenti e cittadini in uno spazio pensato per fermarsi, ascoltare e capire. Ad aprire il momento è stata la lettura dell’attore Dario Spinelli, che ha portato un brano tratto dal libro “ L’ho uccisa perché l’amavo ” di Michela Murgia e Loredana Lipperini. Un testo diretto, che parla del femminicidio senza giri di parole e smonta l’idea distorta che possa nascondersi dietro un finto “amore”. La lettura ha aperto uno spazio di silenzio e ascolto, utile a riportare al centro la realtà dei fatti e la responsabilità culturale che riguarda tutta la comunità.
Subito dopo sono stati condivisi alcuni dei messaggi lasciati sull’“ Albero delle Parole ”. L’albero, collocato da giorni negli spazi antistanti il Centro Donna, si è riempito grazie ai post-it appesi da uomini e donne, operatori e utenti. Ognuno ha lasciato un “fiore-parola”, trasformando un gesto semplice in un segno comune di consapevolezza.
Tra quei messaggi c’è la storia di una donna che ha scritto poche righe sul suo passato: il dramma, la fuga improvvisa “con pochi vestiti e con i bambini”, poi il lungo percorso che l’ha portata a ritrovare sicurezza e a vivere un amore nuovo. Un’altra donna ha ricordato che la violenza non lascia sempre lividi, perché può essere mentale, emotiva, economica, sociale. Qualcuno ha scritto il proprio “no” alla violenza verbale sul posto di lavoro, segnalando un tema spesso taciuto.
Accanto ai racconti più duri ci sono parole di sostegno e incoraggiamento : “ti meriti la felicità”, “l’amore non è violenza”, “la luce delle donne rende il mondo migliore”. Altri messaggi diventano ammonimenti chiari: “la libertà è un diritto, non devo imparare a difendermi dagli uomini, sono loro che devono imparare ad amare”, oppure “il silenzio è violenza”, “la violenza è anche negli sguardi”. C’è chi ha scritto una frase che ritorna spesso nelle campagne di sensibilizzazione: “non è amore se fa male, la violenza non è mai giustificabile”.
A leggere i messaggi sono stati la direttrice del PO Francesca Bellini e lo pneumologo Alessio Garcea, i dottori Matteo Bastiani e Giuseppe Carello della Direzione sanitaria del presidio empolese, il professor Roberto Bernardini direttore della Pediatria, il professor Roberto Tarquini direttore della Medicina interna 1, il dottor Filippo Pelagatti responsabile della Farmacia ospedaliera, il dottor Massimo Calistri direttore della Chirurgia generale, la dottoressa Giuditta Martelli della Psicologia ospedaliera e lo pneumologo Marco De Martino .
La lettura collettiva dei messaggi ha chiuso il cerchio della giornata: un gesto semplice, ma utile a dare voce a esperienze, paure, desideri e responsabilità condivise. Ognuna delle parole appese all’albero ricorda che la violenza di genere non è un fatto privato, ma un fenomeno che riguarda tutti.
E tra i tanti pensieri lasciati, uno è rimasto come sintesi e monito, limpido nella sua essenza: L’amore è un’altra cosa .
Andrea Bazzoni
Ufficio Stampa AUSL TOSCANA CENTRO
Piazza S. Maria Nuova 1, Firenze
[ http://www.uslcentro.toscana.it/ | http://www.uslcentro.toscana.it ]
