(AGENPARL) - Roma, 25 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 25 November 2025 Con cortese richiesta di pubblicazione.
Saluti
Proroga fino all’8 dicembre della mostra
“Tutto torna! Nuove acquisizioni e restituzioni alle collezioni della Reggia di Caserta”
È prorogata fino all’8 dicembre la mostra Tutto torna! Nuove acquisizioni e restituzioni alle collezioni della Reggia di Caserta, curata da Tiziana Maffei e Valeria Di Fratta.
Aperta al pubblico il 22 ottobre scorso nelle retrostanze della Sala del Trono, la mostra espone sia le opere rientrate da diversi luoghi di cultura, sia quelle acquisite negli ultimi anni, il tutto in un’ottica di coerenza narrativa e integrità storica del patrimonio del Complesso vanvitelliano.
L’ esposizione racconta dunque il percorso di riconsegna di dipinti, oggetti d’arredo e statue che, pur appartenendo alla Reggia di Caserta, si trovavano in prestito altrove. Come le due sculture appartenenti alla Collezione Farnese, Talia e Melpomene, tornate dal Palazzo reale di Napoli; il grande quadro Cimabue scopre le abilità di Giotto del pittore Tommaso de Vivo, concesso nel 2014 alla Prefettura di Caserta; le due tele Allegoria della Sapienza e Allegoria della Storia, rispettivamente di Carlo Brunelli e Desiderio De Angelis.
Sono esposti, inoltre, il Centrotavola con vedute dei Palazzi Reali di Napoli, Capodimonte e Caserta, di Raffaele Giovine, omaggio della città di Napoli al re Ferdinando II, e la serie dei ritratti borbonici con gli ovali raffiguranti Carlo di Borbone, Maria Amalia di Sassonia, Ferdinando IV e Maria Carolina d’Asburgo di Lorena, provenienti dal Museo di Capodimonte.
L’esposizione presenta anche le nuove acquisizioni della Reggia di Caserta, focalizzate sulla ricerca filologica dell’apparato decorativo e figurativo del Palazzo reale, avviato da Luigi Vanvitelli.
La prima acquisizione, alla fine del 2023, è stata la coppia di bozzetti preparatori dal pittore siciliano Mariano Rossi per la volta della Sala di Alessandro, del 1787, raffiguranti la Prosperità e la Forza.
