(AGENPARL) - Roma, 25 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 25 November 2025 “La violenza contro le donne oggi non è un’emergenza improvvisa ma, come
ricordano le lucide parole del presidente della Repubblica Sergio
Mattarella, una frattura profonda nella nostra cultura sociale. Una
frattura che non si colma solo con leggi più severe o con legittimi appelli
all’indignazione, ma attraverso un lavoro quotidiano nei due luoghi in cui
si costruisce l’educazione al rispetto: la famiglia e la scuola.
È lì che si forma lo sguardo dei bambini e degli adolescenti sulle
relazioni, sul consenso, sulla reciprocità. È lì che si impara che l’altro
non è una proprietà. La responsabilità educativa non può essere delegata:
ogni famiglia deve essere presidio di relazione sana e linguaggio corretto,
ogni scuola deve essere laboratorio di cittadinanza, capace di insegnare ai
ragazzi non soltanto le discipline, ma l’alfabeto della dignità.
Accanto ai luoghi dell’educazione tradizionale, oggi si è aperto uno spazio
enorme e pericoloso: quello dei social network. Lì si consumano nuove forme
di violenza, spesso invisibili agli adulti ma devastanti per chi le
subisce: cyberstalking, diffusione di immagini intime, manipolazione
emotiva, campagne di odio. Sono dinamiche che feriscono, umiliano e, nei
casi più estremi, conducono a tragedie che non possiamo più fingere di non
vedere. Non sono episodi virtuali: sono aggressioni reali, con conseguenze
reali
Per questo Palermo deve rafforzare alleanze educative: famiglie, scuole,
istituzioni, associazioni e comunità digitali devono lavorare insieme. Non
possiamo limitarci a ricordare le vittime, dobbiamo creare le condizioni
perché nessuna donna, nessuna ragazza, nessuna bambina cresca in un
ambiente che tollera anche la minima forma di violenza, fisica o verbale.
La prevenzione nasce dalla cultura e il linguaggio è il primo terreno su
cui si misura questa cultura”.
Lo ha detto il sindaco Roberto Lagalla che stamani ha partecipato al
carcere minorile Malaspina all’iniziativa di Legacoop Sicilia “Educare al
rispetto per fermare la violenza sulle donne”. Al termine dell’incontro è
stata anche svelata una panchina realizzata e dipinta dai ragazzi del
carcere e dedicata alla memoria di Marisa Leo.
Fabio Citrano
Ufficio Stampa
Comune di Palermo
![[Comune Palermo] Iniziative. “Educare al rispetto per fermare la violenza sulle donne”. Dichiarazione sindaco Lagalla](https://agenparl.eu/wp-content/uploads/2025/11/PHOTO-2025-11-25-11-56-44-768x1024.jpg)