(AGENPARL) - Roma, 25 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 25 November 2025 Il vicegovernatore: “Via al progetto che trasformer? in musei i
luoghi dei nostri maestri della cultura”
Pordenone, 25 nov – “Con la prossima legge di Stabilit?,
attraverso gli emendamenti presentati oggi pari a 3,4 milioni,
mettiamo in campo oltre 108 milioni di euro per i settori della
cultura e dello sport. Si tratta di un impegno complessivo di
108,4 milioni di euro, che conferma la centralit? di due ambiti
decisivi per la crescita e l’identit? e la qualit? della vita del
Friuli Venezia Giulia”.
Lo ha detto questa sera il vicegovernatore della Regione con
delega a Cultura e sport, Mario Anzil, presentando i principali
contenuti della manovra di Stabilit? – che sar? discussa in
Consiglio regionale nelle prossime settimane – in Prima
Commissione integrata.
Anzil ha evidenziato come la Regione stia introducendo
innovazioni che la rendono “pionieristica a livello nazionale”,
in particolare grazie alla nuova linea di finanziamento per la
valorizzazione degli studi d’artista. “Per la prima volta –
spiega il vicegovernatore – istituiamo un fondo strutturale da
300 mila euro l’anno, collegato anche all’acquisizione della Casa
Zigaina a Cervignano del Friuli. Vogliamo tutelare e rendere
fruibili i luoghi in cui hanno lavorato maestri del nostro
territorio, trasformandoli in spazi museali e culturali veri e
propri”.
Nel quadro delle politiche dedicate ai giovani artisti, il
vicegovernatore ha ricordato anche il progetto Together, che ha
avviato il censimento dei giovani creativi del Friuli Venezia
Giulia per favorirne la presenza in sedi espositive qualificanti,
come la Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo, a fianco di
artisti gi? affermati.
Il vicegovernatore della Giunta Fedriga, in Commissione, ha
annunciato che la Regione parteciper?, in quanto soggetto
fondatore, alla Fondazione nazionale “Museo del Ricordo” di Roma
(istituito con la legge 165 del 2024) attraverso la
partecipazione al fondo di dotazione con 100 mila euro per il
2026 e la partecipazione al fondo di gestione con 100 mila euro
per ciascuno degli anni dal 2026 al 2028.
In materia di musei e promozione turistico-culturale, Anzil ha
confermato i finanziamenti ai musei di interesse regionale per il
sostegno delle attivit?, in attesa della costituzione del Sistema
museale. Cos? come sono confermati i sostegni ai soggetti
regionali attivi nel teatro amatoriale, folclore, cori e bande.
Annunciato un contributo all’Arcidiocesi di Udine per gli eventi
dedicati al centenario del settimanale “La Vita Cattolica”.
Prevista poi la possibilit? di finanziare iniziative legate al
cinquantennale del terremoto del 1976, anche tramite
trasferimenti all’Erpac. Proroga, anche per il 2026, dell’accesso
delle Fondazioni bancarie ai contributi sotto forma di credito
d’imposta per erogazioni liberali (Art bonus) destinate a
progetti culturali e di valorizzazione del patrimonio.
Il vicegovernatore ha inoltre confermato l’attenzione verso le
case editrici regionali e la valorizzazione dell’editoria locale:
“Le nostre realt? editoriali sono state protagoniste al Salone
del Libro di Torino e dal 5 all’8 dicembre saranno presenti, con
16 case editrici, alla fiera Pi? libri pi? liberi di Roma”.
Nel percorso di aggiornamento delle politiche culturali, arriva
poi l’apertura alla tutela specifica delle ville storiche e
dell’archeologia industriale, in continuit? con quanto gi?
avviato nel campo dell’architettura fortificata e dei giardini
storici. Uno sguardo particolare ? dedicato a Gorizia, che nel
2025 che sta vivendo l’anno di Capitale europea della Cultura
insieme a Nova Gorica. “L’attivit? culturale su Gorizia deve
continuare anche oltre il 2025 – rimarca Anzil – perch? in Friuli
Venezia Giulia ? gi? tempo di futuro”.
Tra i nuovi emendamenti presentati oggi nell’ambito dello sport,
Anzil ha evidenziato “un contributo straordinario di 80 mila
euro, per ciascuna delle annualit? 2026-2028, al Comitato
organizzatore locale World Series Italia per l’organizzazione sul
territorio regionale di una tappa del World Series del World Para
Swimming a Lignano Sabbiadoro”.
Un finanziamento, di 800 mila euro nel 2026, ? invece previsto
per i lavori di manutenzione straordinaria dell’impianto comunale
di San Vito al Tagliamento destinato alla ginnastica per la
realizzazione di spogliatoi: opere necessarie in quanto
l’impianto sportivo sanvitese ospiter? le competizioni di
ginnastica nell’ambito di Eyof 2027.
Sempre nell’ambito dello sport, altre misure previste sono
inserite nel nuovo sistema regionale di sostegno allo sport, con
provvedimenti annuali per progetti strategici, attivit? del Coni
FVG e sostegno alle associazioni e societ? sportive
dilettantistiche. Previsti, inoltre, finanziamenti per progetti
sportivi connessi a “Pordenone Capitale Italiana della Cultura
2027”, regolati tramite convenzioni. Mentre ? previsto un
contributo straordinario alla Federazione italiana giuoco
handball per l’organizzazione dell’evento internazionale
Italia-Romania, in programma a Trieste il 6 gennaio 2026.
ARC/LIS/gg
251855 NOV 25
